Asteroide 2024 YR4, il monitoraggio prosegue
Il corpo celeste sarà osservato anche dal telescopio Webb nell’infrarosso. La probabilità di un passaggio tranquillo è di circa il 98%
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 12 Febbraio, 2025 |
Il corpo celeste sarà osservato anche dal telescopio Webb nell’infrarosso. La probabilità di un passaggio tranquillo è di circa il 98%
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 12 Febbraio, 2025 |
Gli scatti sono stati realizzati in un arco di 16 minuti il 17 gennaio
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 11 Febbraio, 2025 |
Trovato mediante le microlenti gravitazionali un probabile sistema esoplanetario che si muove a incredibile velocità
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 10 Febbraio, 2025 |
Il telescopio ci regala un’immagine spettacolare e ricca di informazioni scientifiche
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 7 Febbraio, 2025 |
Il rover Perseverance ha raccolto campioni di roccia e polvere su Marte. I primi risultati suggeriscono un passato con ambienti potenzialmente abitabili
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 7 Febbraio, 2025 |
Lo studio evidenzia che l’ambiente in cui la Via Lattea e le Nubi di Magellano interagiscono è costituito da gas ionizzato molto più di quanto gli scienziati avevano previsto
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 20 Marzo, 2025 |
La presenza di anidride carbonica congelata sulla superficie di Ariel resta un mistero. Le ultime teorie sospettano che provenga dall’interno della luna
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 6 Febbraio, 2025 |
La missione Gaia ci ha regalato l’immagine di un enorme esopianeta e di una nana bruna. È la prima volta che un oggetto celeste viene scoperto in questa modalità, ovvero grazie alla capacità del telescopio di percepire l’oscillazione del pianeta sulla stella. Il programma scientifico dell’Esa, cui anche l’Asi dà il suo contributo, ha lo […]
Per saperne di piùTweet spaziali