I buchi neri influenzano la crescita delle stelle
I buchi neri supermassicci modificano le condizioni per la formazione stellare nelle nubi interstellari. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 25 Luglio, 2022 |
I buchi neri supermassicci modificano le condizioni per la formazione stellare nelle nubi interstellari. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
I sottili cerchi del ‘re’ del Sistema Solare al centro di uno studio in pubblicazione su Planetary Science Journal
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 22 Luglio, 2022 |
Dalla ricerca emerge il legame finora incompreso tra l’accrescimento dei buchi neri e la formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 12 Marzo, 2025 |
Un gruppo internazionale di scienziati ha sviluppato un nuovo metodo per per rilevare la luce primordiale attraverso una rete di antenne e l’utilizzo dell’inferenza bayesiana
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Marzo, 2025 |
Il Nancy Grace Roman Space Telescope partirà nel 2026 a bordo di un Falcon Heavy di SpaceX: l’annuncio della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Individuato un raro sistema triplo, compatto e massiccio. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Letters
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 18 Luglio, 2022 |
Individuato in modo inequivocabile tramite il Very Large Telescope all’interno di un sistema binario nella Grande Nube di Magellano
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 14 Luglio, 2022 |
La Chime/Frb Collaboration, con la partecipazione di astronomi del Mit, ha rilevato un ‘battito cardiaco’ proveniente da miliardi di anni luce di distanza dalla Terra: uno strano segnale radio di origine indeterminata che ha persistito fino a tre secondi, 1000 volte di più delle esplosioni intense di onde radio che, con provenienza astrofisica sconosciuta, vengono […]
Per saperne di piùTweet spaziali