Festival delle Scienze 2022
A Roma, dal 21 al 27 novembre 2022
Per saperne di piùInserito da Redazione | 19 Dicembre, 2024 |
A Roma, dal 21 al 27 novembre 2022
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 11 Novembre, 2022 |
La famiglia dei buchi neri ad oggi conosciuti ha un componente in più. Si tratta del cuore oscuro di SDSS J152120.07+140410.5, una galassia nana a 850 milioni di anni luce da noi. Il buco nero al centro di questa galassia distante è stato scoperto grazie al suo banchetto cosmico, osservato quasi in diretta da diversi […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Per la prima volta la sonda Maven della Nasa ha osservato due tipi di aurore ultraviolette prodotte dalle tempeste solari
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 10 Novembre, 2022 |
Il fenomeno della lente gravitazionale ha mostrato al telescopio spaziale una supernova dietro l’ammasso Abell 370
Per saperne di piùInserito da Redazione | 9 Agosto, 2024 |
Il team alla guida del satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea (Esa) verrà insignito del premio Lancelot M. Berkeley 2023. Il riconoscimento, per meriti nell’ambito astrofisico, viene conferito annualmente, dal 2011, dall‘American Astronomical Society (AAS) ed è sostenuto da una sovvenzione del New York Community Trust. La collaborazione Gaia è onorata con il premio Berkeley 2023 per aver reso possibile […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 9 Novembre, 2022 |
Il nucleo della Nube molecolare del Toro si conferma in quanto regione ricca di idrocarburi e una fabbrica cosmica di zolfo
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Novembre, 2022 |
La missione Nasa indaga sulla scarsità di esopianeti con masse comprese tra quelle delle super Terre e dei mini Nettuno. Lo studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 7 Novembre, 2022 |
La nana bianca ha un’età di quasi 11 miliardi di anni e presenta una inaspettata abbondanza di metalli in atmosfera
Per saperne di piùTweet spaziali