Astroparticelle: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Astroparticelle

Leadership italiana al Cern

CARLIN ALLA GUIDA DI CMS/Con Roberto Carlin, chiamato a guidare l’esperimento CMS, salgono a tre su quattro gli italiani alla guida degli esperimenti di LHC

Per saperne di più

I segreti magnetici del metanolo

STUDIO SU NATURE ASTRONOMY/Un team di scienziati ha risolto un nodo cruciale nell’astrochimica: come misurare i campi magnetici nello spazio usando il metanolo, la forma più semplice di alcol. Una nuova strada di investigazione sulla nascita delle stelle di grande massa

Per saperne di più

Viaggio nel pensiero di Hawking

RüDIGER VAAS/ Dal Big Bang alla natura del tempo in un agile volume che presenta i principali temi di ricerca trattati dall’illustre scienziato

Per saperne di più

Oltre i limiti della gravità

FISICA QUANTISTICA/Dalla fisica quantistica arrivano due risultati che superano i limiti finora raggiunti in sensibilità e precisione nelle misurazioni dei fenomeni legati alla Relatività Generale e alla fisica gravitazionale Redazione 21 dicembre 2017   di Eleonora Cossi Dalla fisica quantistica arrivano due risultati che superano i limiti finora raggiunti in sensibilità e precisione nelle misurazioni dei fenomeni legati […]

Per saperne di più

Da dove provengono i mattoni della vita?

ORIGINE DEI COMPOSTI ORGANICI/Uno studio dell’Università di Sherbrooke ha identificato la presenza di composti organici prodotti da reazioni chimiche indotte da elettroni in un ambiente simile a quello spaziale

Per saperne di più

Forza attrattiva tra atomi e luce

CORPO NERO/Uno studio sperimentale ha scoperto che non solo i laser, ma anche la luce di un corpo caldo e incandescente può attrarre la materia

Per saperne di più

SIMP: un candidato promettente per la materia oscura

FISICA TEORICA/Sono particelle massicce fortemente interagenti tra loro ma non con la materia ordinaria, potrebbero aiutare a risolvere l’enigma della materia oscura

Per saperne di più

Lo stato vetroso della luce

PRIMA OSSERVAZIONE/Un gruppo di ricerca di Sapienza, Isc-Cnr e Università di Gerusalemme ha osservato una nuova fase per la propagazione luminosa caratterizzata da proprietà tipiche dello stato vetroso. La ricerca pubblicata su Nature Communications

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV