Un appuntamento galattico che potrebbe saltare
La fusione tra Via Lattea e Galassia di Andromeda potrebbe non verificarsi: lo afferma un nuovo studio basato sui dati di Hubble e Gaia
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 3 Giugno, 2025 |
La fusione tra Via Lattea e Galassia di Andromeda potrebbe non verificarsi: lo afferma un nuovo studio basato sui dati di Hubble e Gaia
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Maggio, 2025 |
Per la prima volta la sonda Maven della Nasa ha osservato il processo definito ‘sputtering’. Studio su Science Advances
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Maggio, 2025 |
La riduzione nella profondità delle zone illuminate al centro di uno studio di Global Change Biology, basato su dati satellitari e modelli informatici
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Maggio, 2025 |
Il lanciatore di SpaceX ha avuto problemi a circa mezz’ora dal decollo ma ha raggiunto lo spazio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Maggio, 2025 |
La versione Mark 2 del lander Blue Moon sarà supportata da un veicolo di trasporto
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Maggio, 2025 |
Osservate dal satellite Swot, queste onde e le loro dinamiche sono al centro di un nuovo studio di Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 16 Maggio, 2025 |
Pubblicata su Nature la nuova scoperta del telescopio Webb che ha ricadute importanti per gli studi sulla formazione planetaria
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Maggio, 2025 |
Scoperte nuove specie di batteri nelle strutture ad atmosfera controllata in cui vengono assemblati satelliti e sonde
Per saperne di piùTweet spaziali