Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Hubble ‘punta’ Ngc 4248

La nuova immagine prodotta dallo storico telescopio Nasa-Esa fa parte del suo primo ‘atlante’ ultravioletto, comprendente una cinquantina di galassie

Per saperne di più

Interazioni galattiche per Hubble

Lo sguardo dello storico telescopio NASA-ESA si è posato su NGC 1512 e NGC 1510, due galassie di differenti dimensioni che si stanno gradualmente fondendo

Per saperne di più

Tre generazioni di stelle

Le ultime osservazioni condotte con il telescopio Vst dell’Eso sulla Nebulosa di Orione hanno evidenziato l’esistenza di astri di differenti età. I risultati dello studio in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics

Per saperne di più

Comete lontane per Wise

Nel novero dei corpi celesti con la chioma, quelli distanti e di ampie dimensioni sono più comuni di quanto ritenuto. Lo afferma un recente studio, basato sui dati di Wise della Nasa e pubblicato su The Astronomical Journal

Per saperne di più

Onde ‘spazzine’

Nella plasmasfera della Terra identificata una nuova tipologia di onde, che portano via le particelle cariche. Lo studio, basato sui dati delle sonde Van Allen della NASA, è stato pubblicato sul Journal of Geophysical Research

Per saperne di più

Una galassia ‘dimessa’ per Hubble

Si tratta di NGC 4242, adocchiata dallo storico telescopio Nasa-Esa nella costellazione dei Canes Venatici

Per saperne di più

Un book per Phobos il ‘velocista’

Il piccolo satellite naturale di Marte, che orbita intorno al pianeta con grande rapidità, immortalato da Hubble in una serie di scatti

Per saperne di più

La Luna alle Canarie: obiettivo le regioni polari del satellite

Campagna di test diurni e notturni per due rover ESA, che hanno solcato un’area di Tenerife le cui caratteristiche geologiche ricordano il nostro satellite naturale

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV