Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Mercurio, ‘acquazzoni’ mattinieri

Il pianeta più vicino al Sole colpito da piogge di meteoroidi derivanti da comete. Lo sostiene uno studio basato sui dati di Messenger della Nasa e pubblicato su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Una cometa distante per Hubble

Il telescopio Nasa-Esa ha fotografato K2, la cometa attiva più lontana in fase di avvicinamento al Sole. I risultati dello studio pubblicati su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Tanti auguri, Dawn!

La sonda, che vanta un forte contributo italiano, ha tagliato il traguardo di 10 anni nello spazio. Target della missione, l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere

Per saperne di più

Compleanno spaziale per Dawn

La sonda, che vanta un forte contributo italiano, ha appena tagliato il traguardo di 10 anni nello spazio. Target della missione, l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere

Per saperne di più

Plutone irto di lame

Il ‘re’ della Fascia di Kuiper torna alla ribalta per uno studio, pubblicato su Icarus, dedicato alle singolari formazioni di ghiaccio osservate vicino al suo equatore

Per saperne di più

Una nana poco ‘ossigenata’

Scoperta, nell’ambito della mappatura Sloan Digital Sky Survey, J0811+4730, una galassia con un basso livello di ossigeno. Lo studio in pubblicazione su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Per saperne di più

Una galassia ‘regale’ per Hubble

Il telescopio Nasa-Esa ha immortalato Ngc 6753 e la sua corona, un elemento molto difficile da osservare

Per saperne di più

A caccia di vanadio su Marte

L’elemento chimico è il fulcro di un nuovo studio – pubblicato su Astrobiology – dedicato alla ricerca di segni di vita sul Pianeta Rosso

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV