Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

‘Servizio fotografico’ nell’ultravioletto per Hubble

FORMAZIONE STELLARE/Ruolo chiave del telescopio Nasa-Esa nella mappatura Legus, centrata sull’osservazione nell’ultravioletto di galassie vicine con processi di formazione stellare. Importante presenza italiana nel progetto

Per saperne di più

Stelle ‘premature’ per Alma e Vlt

ANTICO UNIVERSO/Osservazioni condotte con la coppia di telescopi su una lontana galassia hanno messo in luce la presenza di stelle formatesi solo 250 milioni di anni dopo il Big Bang. Lo studio in pubblicazione su Nature

Per saperne di più

Missione Galileo, nuovi scenari per dati vintage

Uno studio, appena pubblicato su Geophysical Research Letters, getta nuova luce sui dati della magnetosfera di Ganimede, luna di Giove, raccolti dalla sonda della Nasa lanciata nel 1989

Per saperne di più

Una superstite ‘colpevole’ per Hubble

Il telescopio Nasa-Esa ha osservato una stella sopravvissuta all’esplosione come supernova della sua compagna. La scoperta e le interazioni tra i due oggetti celesti in uno studio pubblicato di recente su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Hubble festeggia in Laguna

Si avvicina il compleanno del telescopio, che celebra l’evento immortalando la Nebulosa Laguna con due diverse prospettive

Per saperne di più

‘Pianeta’ Dancalia

L’ambiente inospitale della regione dell’Etiopia è un’utile ‘palestra’ per i ricercatori perché le sue condizioni sono simili a quelle di Marte

Per saperne di più

Una ‘farfalla’ galattica plasmata dai venti

Le raffiche emesse dalle stelle e da una coppia di buchi neri hanno conferito un particolare aspetto alla galassia Ngc 6240 e hanno influito sulla sua evoluzione. Lo studio pubblicato oggi su Nature

Per saperne di più

Coda agli elettroni per Mercurio

Dai dati della missione Messenger della Nasa emerge la presenza di particelle energetiche nella coda magnetica del pianeta. Lo studio pubblicato su Physics of Plasmas

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV