Nebulosa ‘felina’ in posa per Spitzer
Il telescopio della Nasa ha osservato – con due diversi strumenti – la nebulosa Ngc 6334, una regione di formazione stellare dal singolare aspetto
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 24 October, 2018
Il telescopio della Nasa ha osservato – con due diversi strumenti – la nebulosa Ngc 6334, una regione di formazione stellare dal singolare aspetto
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 October, 2018
La velocità dei gas durante i processi di merging misurata da Chandra e Alma. Lo studio, che getta nuova luce sull’evoluzione dei cluster, pubblicato su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 19 October, 2018
I resti della supernova Kes 75 celano la più giovane stella di neutroni della Via Lattea. I risultati delle osservazioni, condotte con Chandra, pubblicati su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 18 October, 2018
Nelle polveri che accompagnano l’oggetto celeste predomina inaspettatamente un solo tipo di materiale. La scoperta pubblicata su Icarus
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 October, 2018
Grazie al telescopio Vlt dell’Eso, scoperto un super cluster galattico nascosto nelle pieghe dell’antico Universo. Lo studio in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 October, 2018 | Modificato: 19 December, 2024
Un altro concorrente in campo per conquistare l’ambito scettro di sito dove si poserà Mars 2020, il prossimo esploratore marziano ‘targato’ Nasa: si tratta di ‘Midway’, una nuova zona situata tra due dei candidati individuati precedentemente. Le caratteristiche di Midway saranno presentate e discusse nel corso del “4° landing site workshop for the Mars 2020 […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 October, 2018
Via Lattea in vena di scherzi: la scorsa primavera aveva messo in subbuglio la comunità scientifica per la presenza di inaspettate ed elevate quantità di scandio, ittrio e vanadio nei pressi del suo buco nero. Un nuovo studio, frutto di una collaborazione tra l’Università di Lund (Svezia) e l’Università della California Los Angeles (Ucla), ha fornito una spiegazione per il fenomeno, sostenendo che […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 11 October, 2018
Antico universo. Individuata una delle stelle più attempate della nostra galassia, grazie a indagini spettroscopiche sulla sua atmosfera. Lo studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùTweet spaziali