Un rovente pallone da football per Hubble
Il telescopio Nasa-Esa ha osservato Wasp-121b, pianeta extrasolare talmente caldo che sta perdendo gli elementi pesanti della sua atmosfera. Lo studio su The Astronomical Journal
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 2 Agosto, 2019 |
Il telescopio Nasa-Esa ha osservato Wasp-121b, pianeta extrasolare talmente caldo che sta perdendo gli elementi pesanti della sua atmosfera. Lo studio su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Agosto, 2019 |
La stella Gj 357 ha un sistema di tre pianeti confermati, di cui uno individuato dalla missione Nasa. I risultati dell’indagine su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 31 Luglio, 2019 |
Un nuovo studio pubblicato su Journal of Geophysical Research analizza le condizioni climatiche dei mondi ghiacciati, che potrebbero avere zone favorevoli alla vita
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Luglio, 2019 |
Dai dati della missione Nasa emergono informazioni utili per chiarire le origini della montagna che svetta sul pianeta nano. Studio di Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Luglio, 2019 |
Uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy illustra il sistema planetario della stella Toi 270. I cui componenti sono stati individuati dalla missione Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Luglio, 2019 |
Grazie ai dati del satellite Esa, osservato da alcuni telescopi di terra il passaggio della luna Europa davanti ad una stella di sfondo. Lo studio su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 25 Luglio, 2019 |
Grazie ai dati del satellite Nasa individuato un pianeta fanciullo, che può fornire utili dati sui processi di formazione planetaria. La scoperta pubblicata su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Luglio, 2019 |
L’osservatorio a raggi X della Nasa spegne 20 candeline e celebra l’evento con un’inedita galleria fotografica di oggetti celesti a tinte vivaci
Per saperne di piùTweet spaziali