Cosmo-Skymed raddoppia entro il 2025
L’Agenzia Spaziale Italiana ha firmato il contratto industriale per l’espansione del sistema satellitare che sarà raddoppiato entro i prossimi cinque anni
Per saperne di piùInserito da Redazione | 16 Dicembre, 2020 |
L’Agenzia Spaziale Italiana ha firmato il contratto industriale per l’espansione del sistema satellitare che sarà raddoppiato entro i prossimi cinque anni
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Dicembre, 2020 |
Rilasciato oggi il nuovo catalogo astronomico della missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea, che vede una forte partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Per saperne di piùInserito da Redazione | 27 Novembre, 2020 |
Il nuovo studio dell’Inaf dimostra come i venti galattici che viaggiano a milioni di chilometri orari possono influenzare il gas interstellare su scale di decine di migliaia di anni luce
Per saperne di piùInserito da Redazione | 20 Novembre, 2020 |
La luna di Giove sotto analisi dello strumento italiano a bordo della sonda Nasa Juno mostra la presenza di acido solfidrico in fase solida
Per saperne di piùInserito da Redazione | 13 Novembre, 2020 |
La promozione sarà valida per tutta la settimana dal 23 al 29 novembre 2020
Per saperne di piùInserito da Redazione | 11 Novembre, 2020 |
Lo studio, pubblicato su Astronomy&Astrophysics, è stato condotto da un team di scienziati Asi, Inaf e Infn, relativo alle applicazioni legate alla prossima missione della Nasa sviluppata in collaborazione con Asi
Per saperne di piùInserito da Redazione | 6 Novembre, 2020 |
Aggiornamenti sull’evento gravitazionale GW190814, la drammatica fusione tra una stella di neutroni di 2,6 masse solari e un buco nero di 23 masse solari. L’evento è stato scoperto il 14 agosto 2019 dalla collaborazione internazionale Ligo/Virgo. Nessuna controparte visibile è stata finora rilevata
Per saperne di piùInserito da Redazione | 2 Novembre, 2020 |
Le particelle accelerate emettono onde radio quando interagiscono con i campi magnetici degli ammassi dando la possibilità di osservare questi fenomeni con i radiotelescopi
Per saperne di piùTweet spaziali