Fermi individua i raggi gamma prodotti nei venti emessi dai buchi neri
Scoperti raggi gamma prodotti nei poderosi venti emessi dai buchi neri: nuovi indizi per conoscere la storia evolutiva delle galassie, compresa la nostra
Per saperne di piùInserito da Redazione | 10 Novembre, 2021 |
Scoperti raggi gamma prodotti nei poderosi venti emessi dai buchi neri: nuovi indizi per conoscere la storia evolutiva delle galassie, compresa la nostra
Per saperne di piùInserito da Redazione | 8 Novembre, 2021 |
Riprodotta – in simulazione – la quantità di materia oscura presente nelle regioni centrali di galassie ellittiche massicce. Allo studio hanno preso parte anche ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Bologna
Per saperne di piùInserito da Redazione | 2 Novembre, 2021 |
Sono stati appena pubblicati i risultati scientifici basati sulle analisi dei dati prodotti dall’ultima release di Lega-C, un vero e proprio censimento di galassie remote realizzato con lo strumento Vimos installato sul Very Large Telescope dell’Eso in Cile tra dicembre 2014 e marzo 2018. Grazie a Lega-C sono disponibili per la prima volta osservazioni astronomiche di alcune migliaia […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 29 Ottobre, 2021 |
L’annuncio è stato dato dal Comitato promotore della candidatura del capoluogo lombardo, costituito dall’Agenzia Spaziale Italiana , dall’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica e da Leonardo
Per saperne di piùInserito da Redazione | 28 Ottobre, 2021 |
Appena pubblicato un articolo su un segnale promettente che potrebbe essere dovuto al cosiddetto fondo di onde gravitazionali
Per saperne di piùInserito da Redazione | 26 Ottobre, 2021 |
Scoperto un proto-ammasso di galassie proprio grazie al suo tasso di formazione stellare sorprendente rispetto a quanto previsto dalle simulazioni cosmologiche
Per saperne di piùInserito da Redazione | 19 Dicembre, 2024 |
I buchi neri producono bolle, anelli e filamenti di “fumo intergalattico”. Osservate per la prima volta con grande dettaglio queste spettacolari strutture di gas caldo
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Ottobre, 2021 |
Lo dimostra un nuovo studio, realizzato da ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Per saperne di piùTweet spaziali