Ilaria Marciano - Articoli e Biografia

Componente redazione da 1/2017 a 7/2021

Giornalista, classe 1990. Laureata in Comunicazione e Marketing e specializzata in Comunicazione Digitale e Media Relations tra Roma e Londra. Dal 2016 lavora nell'Agenzia Spaziale Italiana, iniziando la sua carriera nella redazione e nella web tv dell'ente, per poi proseguire nell'ufficio stampa, gestendo la comunicazione istituzionale e i rapporti con i media.

Ultimi Articoli di Ilaria Marciano

Sulle tracce del nono pianeta

Attraverso simulazioni al computer è stata ricreata una versione del fantomatico Planet 9 per provare la sua esistenza. Lo studio è stato condotto dall’Università del Michigan

Per saperne di più

Come nasce un pianeta

Nuovo studio dedicato alla formazione planetaria, basato sulla stella V1247 Orionis. Pubblicato su Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Emissioni vulcaniche, un aiuto dallo spazio

Un nuovo studio descrive come individuare attraverso i sistemi di telerilevamento di un satellite in orbita terrestre bassa le fonti localizzate di anidride carbonica nell’atmosfera

Per saperne di più

Come misurare le emissioni vulcaniche dallo spazio

Attraverso i sistemi di telerilevamento è possibile individuare le fonti localizzate di anidride carbonica nell’atmosfera, misurazioni che potrebbero impedire catastrofi umane e individuare falsi allarmi. Lo studio è stato pubblicato su Science

Per saperne di più

Una giornata spaziale per Mattarella

Sperimentazione scientifica, biomedica, tecnologia, collaborazione internazionale sono stati i temi che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha condiviso con l’astronauta Paolo Nespoli

Per saperne di più

Eva: installati nuovi ‘occhi’ sulla Iss

Seconda attività extraveicolare di ottobre. Tra i compiti da svolgere, l’installazione di una nuova videocamera e la sostituzione di una componente del braccio robotico. A supervisionare dall’interno della stazione orbitante Paolo Nespoli

Per saperne di più

JunoCam, appuntamento a tre

La camera ad alta risoluzione a bordo della sonda Juno ha immortalato il gigante gassoso e le sue due lune più grandi. Come previsto dal team Juno, le immagini grezze del flyby sono state rielaborate dai cittadini-scienziati

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV