Nasa, citizen scientists alla ricerca di esopianeti
L’agenzia americana lancia Planet Patrol, un nuovo progetto per coinvolgere i citizen scientists nella ricerca di esopianeti con i dati di Tess
Per saperne di piùGiornalista, classe 1990. Laureata in Comunicazione e Marketing e specializzata in Comunicazione Digitale e Media Relations tra Roma e Londra. Dal 2016 lavora nell'Agenzia Spaziale Italiana, iniziando la sua carriera nella redazione e nella web tv dell'ente, per poi proseguire nell'ufficio stampa, gestendo la comunicazione istituzionale e i rapporti con i media.
Inserito da Ilaria Marciano | 1 Ottobre, 2020 |
L’agenzia americana lancia Planet Patrol, un nuovo progetto per coinvolgere i citizen scientists nella ricerca di esopianeti con i dati di Tess
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 30 Settembre, 2020 |
Uno studio basato sui dati della missione Cassini, ha rivelato che i laghi della la luna di Saturno presentano stratificazioni simili a quelle dei laghi sulla Terra
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 28 Settembre, 2020 |
Il telescopio spaziale Nasa ha realizzato uno scatto della galassia NGC 5585, ricca di materia oscura
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 24 Settembre, 2020 |
Secondo un nuovo studio, le regioni più calde e pressurizzate sotto la superficie marziana potrebbero consentire alla vita di svilupparsi
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 23 Settembre, 2020 |
I dati dei telescopi spaziali Chandra, Hubble e Spitzer sono stati convertiti per realizzare i suoni provenienti dal centro della nostra galassia
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 22 Settembre, 2020 |
Osiris-Rex rileva per la prima volta le prove di contaminazione su Bennu da parte di materiale proveniente da un altro asteroide
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 21 Settembre, 2020 |
Grazie ai dati degli strumenti a bordo della sonda europea è stato possibile rivelare per la prima volta le emissioni aurorali attorno a una cometa
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 18 Settembre, 2020 |
Le antiche rocce stratificate presenti su Venere potrebbero fornire dati importanti per comprendere il suo passato geologico
Per saperne di piùTweet spaziali