Gloria Nobile - Articoli e Biografia

Redattore

Penna per scrivere, voce per raccontare. Sono una comunicatrice scientifica, da sempre appassionata di astronomia e documentari. Dopo la Laurea magistrale in Giornalismo, ho conseguito il Master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Oggi scrivo per l’Agenzia spaziale italiana e mi occupo della comunicazione della candidatura italiana per il progetto Einstein Telescope.

Ultimi Articoli di Gloria Nobile

L’IA per leggere le stelle

Si chiama Star Whisper Light Curve ed è un trio di modelli di intelligenza artificiale, addestrati per classificare le stelle variabili a partire dalle loro curve di luce. Tutti i dettagli su Intelligent Computing

Per saperne di più

Immersione 3D nel Tornado cosmico

Le sue caratteristiche forniscono indizi su come si formano le giovani stelle e su come l’attività dei loro getti influenza l’ambiente circostante

Per saperne di più

Tracce cosmiche di un’estinzione: il ruolo delle supernove

Almeno due estinzioni di massa nella storia della Terra sono state probabilmente causate dagli effetti “devastanti” di esplosioni di supernove nelle vicinanze

Per saperne di più

Via libera per il lancio inaugurale di Spectrum

Isar Aerospace si prepara a effettuare il suo primo lancio orbitale con il razzo Spectrum. Il decollo avverrà dallo spazioporto norvegese di Andøya

Per saperne di più

Crew-10 è arrivata alla Stazione Spaziale Internazionale

I quattro nuovi astronauti daranno il cambio ai colleghi Aleksandr Gorbunov di Roscosmos, Nick Hague, Butch Wilmore e Suni Williams della Nasa

Per saperne di più

Quartetto planetario per la stella di Barnard

Sale a quattro il numero degli esopianeti in orbita attorno a questa nana rossa. La scoperta, compiuta con lo strumento Maroon-X, è stata pubblicata su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

L’iceberg A-23A fa una pausa nell’oceano

Dopo un lungo e tortuoso viaggio, il colosso di ghiaccio si è fermato nel Mare di Scotia incagliandosi al largo della costa dell’Isola della Georgia del Sud

Per saperne di più

Nane brune: Webb individua un nuovo limite di massa

Il telescopio spaziale ha osservato questi corpi a metà tra stelle e pianeti nella Nebulosa Fiamma, restringendo significativamente l’intervallo di massa previsto dalle teorie precedenti

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV