Sulle note dei buchi neri
Un viaggio sensoriale che rende accessibili informazioni invisibili, permettendo di vedere e ascoltare l’universo
Per saperne di piùPenna per scrivere, voce per raccontare. Sono una comunicatrice scientifica, da sempre appassionata di astronomia e documentari. Dopo la Laurea magistrale in Giornalismo, ho conseguito il Master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Oggi scrivo per l’Agenzia spaziale italiana e mi occupo della comunicazione della candidatura italiana per il progetto Einstein Telescope.
Inserito da Gloria Nobile | 9 Maggio, 2025 |
Un viaggio sensoriale che rende accessibili informazioni invisibili, permettendo di vedere e ascoltare l’universo
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 7 Maggio, 2025 |
Lo stadio superiore dello Space Launch System è stato collegato al resto del razzo e la navicella Orion, trasferita al Kennedy Space Center, è pronta per il rifornimento di carburante
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 6 Maggio, 2025 |
L’estrazione diretta di risorse in loco fa parte di un progetto per l’esplorazione spaziale sostenibile
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 30 Aprile, 2025 |
Il nuovo sistema lidar fa parte del progetto Splice, finalizzato a sviluppare tecnologie di atterraggio di nuova generazione per l’esplorazione planetaria
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 29 Aprile, 2025 |
La missione della Nasa ha acquisito i primi dati, confermando il corretto funzionamento degli strumenti di bordo
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 23 Aprile, 2025 |
L’occultazione stellare permette agli astronomi di rilevare i cambiamenti del pianeta e della sua atmosfera rispetto all’ultimo allineamento avvenuto trent’anni fa
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 22 Aprile, 2025 |
Una volta completata la fase di commissioning, fornirà le prime immagini in assoluto del vento solare e delle espulsioni di massa coronale in luce polarizzata
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 18 Aprile, 2025 |
Reagendo con le rocce marziane, un’atmosfera densa e ricca di anidride carbonica avrebbe lasciato un’impronta mineralogica della sua presenza
Per saperne di piùTweet spaziali