Pennellate nel cielo: svelato il mistero delle aurore
Una ricerca pubblicata su Nature ha studiato per la prima volta con osservazioni satellitari il fenomeno delle aurore. Rivelando il mistero della loro origine
Per saperne di più 
								Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 14 February, 2018 | Modificato: 24 January, 2019
Una ricerca pubblicata su Nature ha studiato per la prima volta con osservazioni satellitari il fenomeno delle aurore. Rivelando il mistero della loro origine
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 13 February, 2018 | Modificato: 24 January, 2019
Gli scienziati hanno svelato la ragione del moto caotico dell’asteroide che lo scorso ottobre ha fatto visita al nostro sistema solare. I risultati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 13 February, 2018 | Modificato: 24 January, 2019
L’asteroide proveniente da un sistema planetario distante che lo scorso ottobre ha fatto visita al nostro sistema solare segue un moto caotico e vorticoso: ecco perché
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 12 February, 2018 | Modificato: 21 January, 2019
Le Olimpiadi invernali 2018 iniziate il 9 febbraio a PyeongChang sono le più fredde degli ultimi tempi. Ecco come la Nasa studierà la neve olimpica per aiutare le future previsioni meteo
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 February, 2018
Un nuovo articolo pubblicato su Earth and Planetary Science Letters mette in discussione la principale teoria sulla formazione del nucleo terrestre
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 7 February, 2018
La Nasa sta lavorando a una nuova missione CubeSat pensata per trovare la controparte magnetica delle onde gravitazionali, tecnologia basata su Fermi
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 6 February, 2018
I dati raccolti da Kepler rivelano l’esistenza di due nuovi pianeti gioviani caldi. La scoperta potrebbe gettare una nuova luce sullo studio dei mondi distanti, che però ha ancora molta strada da fare prima di arrivare all’abitabilità
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 6 February, 2018
La caccia della ‘Terra gemella’, un pianeta simile al nostro nascosto da qualche parte nell’Universo, è uno degli obiettivi principali dell’astronomia moderna. A che punto siamo?
Per saperne di piùTweet spaziali
