Il triste destino delle lune dei giganti
Un nuovo studio coordinato dalla Cornell University analizza i satelliti che orbitano attorno agli esopianeti giganti e le cause che spesso portano alla loro distruzione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 8 Marzo, 2018 |
Un nuovo studio coordinato dalla Cornell University analizza i satelliti che orbitano attorno agli esopianeti giganti e le cause che spesso portano alla loro distruzione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 8 Marzo, 2018 |
Un mosaico di luci e colori brillanti: è la culla stellare immortalata dai potenti occhi di Alma, che ha prodotto la più grande mappa ad alta risoluzione mai realizzata della Nebulosa di Orione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 7 Marzo, 2018 |
Un biglietto con destinazione Sole con sopra scritto il nostro nome. È la nuova iniziativa della Nasa per coinvolgere tutti i cittadini nella missione Parker Solar Probe, che punta a ‘toccare’ la nostra stella
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 6 Marzo, 2018 |
Un gruppo di astronomi guidato dal Millennium Institute of Astrophysics in Cile ha individuato un nuovo esopianeta, appartenente a una famiglia di mondi rara sa osservare
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 5 Marzo, 2018 |
Alcuni esperimenti in laboratorio mostrano in che modo si formano vicino alle stelle gli elementi chimici che costituiscono la base del carbonio. I risultati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 2 Marzo, 2018 |
Segni particolari: ‘potenzialmente pericoloso’. È stato classificato così l’asteroide 2018 DV1, in passaggio oggi 2 marzo vicino alla Terra. Ma non c’è da preoccuparsi, rassicura la Nasa: ecco perché
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 1 Marzo, 2018 |
Un team di ricerca dell’Università di Leicester spiega per la prima volta un fenomeno che potrebbe aiutarci a capire meglio l’evoluzione della polvere interstellare e degli anelli planetari. I risultati su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 28 Febbraio, 2018 |
Quando sono nate le stelle? La risposta in uno studio su Nature, che ha individuato la più antica antenata nel nostro albero genealogico cosmico: una stella massiccia nata 180 milioni di anni dopo il Big Bang
Per saperne di piùTweet spaziali