Fulvia Croci - Articoli e Biografia

Redattore

Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Ultimi Articoli di Fulvia Croci

Grb, ecco le prime onde radio polarizzate

Rilevata per la prima volta la polarizzazione delle onde radio all’interno di un Gamma Ray Burst. I risultati grazie all’osservatorio Swift della Nasa, al telescopio Alma e al Very Large Array

Per saperne di più

Due candidate eso-Terre per Teergarden

La stella situata a soli 12,5 anni luce da noi, ospita due esopianeti potenzialmente abitabili scoperti grazie allo spettrografo Carmenes

Per saperne di più

Cratere multicolore per Mro

La camera ad alta risoluzione della sonda ha individuato un cratere di grandi dimensioni formatosi in epoca recente

Per saperne di più

Valentina, prima nello spazio

Il 16 giugno 1963, Valentina Tereshkova divenne la prima donna ad andare nello spazio. A soli 26 anni la cosmonauta russa ha inaugurato la carriera femminile nello spazio a bordo della navetta Volstok 6, parte dello stesso programma che portò il primo essere umano nello spazio Yury Gagarin, due anni prima

Per saperne di più

Cosmo-SkyMed in prima linea per l’archeologia

Le immagini realizzate dai radar ad apertura sintetica (Sar) sono ampiamente utilizzate nel campo dell’archeologia sin dagli anni ottanta. Oggi, tra i satelliti che sono dotati di questa tecnologia, Cosmo-SkyMed sviluppato dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con il Ministero della Difesa, vanta una serie di caratteristiche che possono essere sfruttate per gli studi archeologici e […]

Per saperne di più

Esopianeti, la caccia continua

Mentre il numero degli esopianeti abitabili si restringe, un nuovo strumento montato a bordo del telescopio Vlt dell’Eso scruta le stelle A e B di Alfa Centauri alla ricerca di pianeti simili alla Terra

Per saperne di più

La Cina verso la Luna e oltre

La Cina lancia per la prima volta da una piattaforma marina e procede con i suoi piani. Dal ritorno in orbita bassa con una stazione spaziale permanente, alle missioni lunari fino ad arrivare a una missione robotica che studierà un asteroide e una cometa

Per saperne di più

Atmosfera solare senza segreti per Parker

La sonda Nasa dovrebbe entrare nella zona di riscaldamento preferenziale della nostra stella nel 2021 per risolvere l’enigma riguardante la temperatura dell’atmosfera del Sole

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV