Premio SpazioCinema, seconda edizione
Il 19 dicembre all’Auditorium Parco della Musica, in collaborazione con il Giornale dello Spettacolo
Per saperne di piùGiornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro
Inserito da Francesco Rea | 27 Novembre, 2018 |
Il 19 dicembre all’Auditorium Parco della Musica, in collaborazione con il Giornale dello Spettacolo
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 26 Novembre, 2018 |
La stella centrale è in realtà un sistema binario, un faro al contrario che oscurando una parte del disco chiarisce le sue caratteristiche
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 26 Novembre, 2018 |
Il lander ha raggiunto in piena efficienza il suolo marziano e potrà iniziare ad effettuare le sue ricerche geologiche. A bordo anche uno strumento italiano, Larri
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 15 Novembre, 2018 |
Il prossimo 19 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma torna la seconda edizione del Premio SpazioCinema dedicato a chi con la propria, arte volontariamente o involontariamente, favorisce la diffusione della cultura scientifica e spaziale
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 7 Novembre, 2018 |
Dopo la revoca dall’incarico di Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, il cui incarico ha avuto inizio nel 2014, ha voluto salutare i dipendenti interni ed esterni dell’Asi.
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 6 Novembre, 2018 |
Le osservazioni di ALMA e i dati dello spettrografo MUSE installato sul VLT dell’ESO hanno rivelato una colossale sorgente di gas molecolare alimentata da un buco nero nella galassia più brillante dell’ammasso Abell 2597 – il ciclo galattico completo di afflusso e deflusso che alimenta questa vasta fontana cosmica non era mai stato osservato prima d’ora nello stesso sistema.
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 2 Novembre, 2018 |
Conclusosi il Forum Internazionale dello Spazio, le delegazioni dei paesi latio americani e caraibici hanno fatto visita al centro spaziale di Cordoba della Conae, dove è situato il centro di controllo e raccolta dati del satellite Saocom 1A e del sistema Siasge. Ad illustrare le attività del centro Jorge Aguado, sottosegretario del Governo per le Scienze, la Tecnologia e l’Innovazione Produttiva e Raúl Kulichevsky il Direttore Esecutivo del Conae Raul
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 2 Novembre, 2018 |
Un successo. Così lo ha definito il Presidente dell’Asi Roberto Battiston a conclusione del terzo Forum Internazionale dello Spazio svoltosi a Buenos Aires
Per saperne di piùTweet spaziali