Conte visita il Paris Airshow
Al Salone dell’aerospazio di Parigi il Presidente ASI Saccocia con Macron e Conte che ha sottolienato come l’aerospazio sia un comparto in continua espansione
Per saperne di piùGiornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro
Inserito da Francesco Rea | 18 Giugno, 2019 |
Al Salone dell’aerospazio di Parigi il Presidente ASI Saccocia con Macron e Conte che ha sottolienato come l’aerospazio sia un comparto in continua espansione
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 17 Giugno, 2019 |
Alla 53° edizione del Paris AirShow il Presidente Asi Saccoccia insieme Macron e a Conte che ha sottolienato come l’aerospazio sia un comparto in continua espansione
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 13 Giugno, 2019 |
Dopo l’avvio della messa in orbita della costellazione Starlink, IAU e ESO si dicono preoccupati per il futuro dell’astronomia oscurata da migliaia di microsatelliti in orbita bassa. Intervista a Lucio Angelo Antonelli Direttore dell’Osservatorio di Roma dell’INAF, secondo appuntamento di Incontri Ravvicinati
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 5 Giugno, 2019 |
La pellicola di Damien Chazelle su Neil Armstrong e la conquista umana della Luna
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 28 Maggio, 2019 |
Con elementi aneddotici che rendono la lettura più piacevole o interessante
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 17 Maggio, 2019 |
“Gagarin – Primo nello Spazio” è un film del 2013 e narra la storia del cosmonauta sovietico Jurij Gagarin, il primo uomo ad andare nello spazio il 12 aprile 1961, all’interno della navicella Vostok-1. Il film racconta la vita del cosmonauta a partire dai momenti salienti del suo percorso, dall’infanzia in campagna al rapporto coi […]
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 22 Aprile, 2019 |
Grazie allo strumento Virtis è stata misurata la temperatura del nucleo della cometa studiata con la sonda Rosetta
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 15 Aprile, 2019 |
Grazie ai dati raccolti dalla sonda Cassini nel suo ultimo sorvolo della luna di Saturno, gli scienziati hanno rilevato la presenza di piccoli laghi montani molto profondi, ovviamente di metano. Lo studio su nature Astronomy
Per saperne di piùTweet spaziali