Francesco Rea - Articoli e Biografia

Componente redazione fino al 2023

Giornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro

Ultimi Articoli di Francesco Rea

Tre esopianeti e una nana bruna

Si trovano ad appena 17,5 anni luce dalla Terra e uno di essi potrebbe essere abitabile se non fosse per l’irascibilità della sua stella

Per saperne di più

L’incendio di Gran Canaria

Il satellite Sentinel 2 della costellazione europea Copernicus ha “scattato” l’immagine della Gran Canaria grazie al suo “occhio” all’infrarosso

Per saperne di più

Attrazione galattica

L’immagine mostra due galassie in una danza che le porterà a fondersi diventando cosa sola. L’immagine ripresa con il telescopio Hubble

Per saperne di più

ASITV Replay: Virgo il detective delle Onde Gravitazionali

Una finestra spalancata sull’Universo, per ascoltare i sussurri del cosmo. Advanced VIRGO è il nuovo interferometro inaugurato il 20 febbraio 2017 all’European Gravitational Observatory di Pisa, e si unirà a LIGO nello studio delle onde gravitazionali

Per saperne di più

Onda gravitazionale mista

Il sistema Ligo-Virgo avrebbe registrato una nuova onda gravitazionale il 14 agosto, prima onda “mista” effetto di una stella di neutroni fagocitata da un buco nero a 900 milioni di anni luce di distanza

Per saperne di più

La brillante Luna nei raggi gamma

Osservata con lo strumento italiano LAT della missione Nasa Fermi, il nostro satellite osservato nella frequenza dei raggi gamma appare più luminoso del Sole

Per saperne di più

Ma quanto è difficile trovare una Terra

Più si scoprono nuovi esopianeti, più difficile sembra trovarne simili alla Terra, simili non per dimensioni o orbita ma per capacità di ospitare la vita

Per saperne di più

Un nucleo terrestre di lava fusa

Uno studio su Science dimostra la presenza di vasti bacini di roccia fusa di origine primordiale, antichi quasi quanto la Terra stessa

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV