Elisa Nichelli - Articoli e Biografia

Componente redazione da 7/2017 a 1/2019

Elisa Nichelli, astrofisica e giornalista, ha collaborato con Globalscience da luglio 2017 a gennaio 2019, occupandosi dei principali temi di astrofisica. Non è più parte del nostro team, ma i suoi articoli rimangono disponibili per la consultazione

Ultimi Articoli di Elisa Nichelli

La forma dell’elettrone vista da vicino

Uno studio condotto con apparati sperimentali ad alta precisione supporta il modello standard ed esclude modelli alternativi

Per saperne di più

Prime tracce di neutrini per Dune

TEST SPERIMENTALI/Dopo due anni di lavoro il prototipo ProtoDune, esperimento per lo studio dei neutrini, ha dato i primi incoraggianti risultati scientifici

Per saperne di più

Collisioni cosmiche per anelli ai raggi X

ALTE ENERGIE/Uno studio su 7 galassie che hanno subito collisioni mostra la presenza di un grande numero di sorgenti ai raggi X ultra-luminose

Per saperne di più

Deep Space: Nasce l’astronomia di neutrini e luce

VIDEO/Osservata per la prima volta una sorgente cosmica di neutrini e raggi gamma. Si tratta di un blazar, ovvero un buco nero molto massiccio e attivo al centro di una galassia

Per saperne di più

Buco nero di taglia intermedia colto sul fatto

ALTE ENERGIE/Uno studio uscito su Nature Astronomy mostra un buco nero da qualche decina di migliaia di volte la massa del Sole mentre inghiotte una stella, confermando le previsioni teoriche

Per saperne di più

Inflazione oscura: il Big Bang reso accessibile?

COSMOLOGIA/Un nuovo modello cosmologico propone un’espansione iniziale guidata da energia e materia oscura. La verifica sperimentale potrebbe arrivare entro un decennio

Per saperne di più

Aurore a mezzogiorno su Saturno

SISTEMA SOLARE/Uno studio basato su dati della missione Cassini dimostra che, contro ogni previsione teorica, sul lato diurno di Saturno potrebbero esserci aurore

Per saperne di più

Dalle onde gravitazionali il buco nero più piccolo

RAGGI X/I dati raccolti nei raggi X dal telescopio spaziale Chandra rivelano che la fusione di due stelle di neutroni osservata nelle onde gravitazionali ad agosto scorso potrebbe aver generato il buco nero più piccolo mai scoperto

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV