Vega C ha messo in orbita 5 satelliti per l’Osservazione della Terra
Co3D e MicroCarb sono stati lanciati con la missione VV27 a bordo del razzo europeo
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 28 July, 2025 | Modificato: 28 July, 2025
Co3D e MicroCarb sono stati lanciati con la missione VV27 a bordo del razzo europeo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 24 July, 2025 | Modificato: 24 July, 2025
La Nasa ha rilasciato nuove nuove immagini dettagliate del cosmo con i dati dallo spazio e dalla Terra
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 22 July, 2025 | Modificato: 22 July, 2025
Gli ingegneri della Nasa hanno riparato la fotocamera della della sonda Juno con la tecnica della ‘ricottura’
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 21 July, 2025 | Modificato: 21 July, 2025
Il 22 luglio partirà la missione composta di due satelliti in orbita terrestre bassa
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 10 July, 2025 | Modificato: 10 July, 2025
La sonda Verve sarà a bordo della missione EnVision programmata per il 2031
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 8 July, 2025 | Modificato: 8 July, 2025
Inizia ora il dialogo tra le società candidate e gli Stati Membri dell’Esa, in attesa della Conferenza Ministeriale che si terrà a novembre
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 30 June, 2025 | Modificato: 30 June, 2025
Le misurazioni, al momento, prevedono che la roccia colpirà il nostro satellite nel 2032 con una probabilità del 4 percento
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 26 June, 2025 | Modificato: 26 June, 2025
Soprannominata ‘Kenmore’, la roccia contiene un elemento ancora mai rilevato durante la missione
Per saperne di piùTweet spaziali