Il caos delle galassie antiche
Un nuovo studio rivela che è l’età di una galassia che determina il modo in cui orbitano le stelle
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 3 Aprile, 2024 |
Un nuovo studio rivela che è l’età di una galassia che determina il modo in cui orbitano le stelle
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 2 Aprile, 2024 |
I massi e i detriti all’interno del canale potrebbero confermare che la presenza di acqua su Marte ha subito diverse fasi
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 29 Marzo, 2024 |
Un traguardo inaspettato: il lander non era stato progettato per sopportare le temperature della notte lunare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Marzo, 2024 |
Esa e Nasa coglieranno l’opportunità di questa coincidenza per raccogliere dati complementari sul vento solare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 22 Marzo, 2024 |
Il metodo di ‘archeologia galattica’ ha permesso di datare Shakti e Shiva, due flussi di stelle che si sono fusi con la galassia agli albori dell’Universo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Marzo, 2024 |
Esa ha firmato i contratti per le missioni Genesis e Leo-Pnt, un osservatorio terrestre e un sistema di navigazione avanzato
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Marzo, 2024 |
La missione cinese gestirà le comunicazioni con le missioni che studiano il lato nascosto del nostro satellite
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 19 Marzo, 2024 |
La nuova mappa contiene 1,3 milioni di quasar utili per misurare l’età dell’Universo
Per saperne di piùTweet spaziali