👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Artemis II è sempre più vicina. La prima missione con equipaggio del programma Artemis è prevista non oltre aprile del prossimo anno e la Nasa sta accelerando con i preparativi in vista del lancio.
Nel Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center, in Florida, la navicella Orion è stata ufficialmente integrata con il razzo Space Launch System (Sls). Si tratta della configurazione definitiva che accompagnerà i quattro astronauti nel loro viaggio di 10 giorni intorno alla Luna.

Dopo l’assemblaggio, i team hanno completato test cruciali sui sistemi di comunicazione tra Sls e Orion. Le verifiche hanno confermato il corretto funzionamento delle interfacce tra razzo, navicella e infrastrutture di terra, includendo prove end-to-end con la Near Space Network e la Deep Space Network, reti fondamentali per garantire comunicazioni e navigazione nello spazio profondo.

Nelle prossime settimane, ingegneri e astronauti svolgeranno la prima parte del Countdown Demonstration Test, una sorta di prova generale del giorno del lancio. L’equipaggio indosserà le tute del sistema di sopravvivenza Orion e salirà a bordo della navicella, battezzata ‘Integrity’, simulando gli ultimi minuti prima del decollo.
Una seconda parte del test, dedicata alle procedure di emergenza, avrà luogo solo quando il complesso Sls/Orion sarà trasferito sulla rampa di lancio 39B.

Gli astronauti Reid Wiseman, Victor Glover, Christina Koch (tutti e tre Nasa) e Jeremy Hansen (Agenzia Spaziale Canadese) stanno vivendo mesi intensi, alternando addestramento, simulazioni e studio dei sistemi di bordo, con l’obiettivo di padroneggiare ogni procedura e acquisire completa familiarità con l’intero veicolo.
Artemis II sarà la prima missione con equipaggio dalla fine del programma Apollo a superare l’orbita terrestre bassa, inaugurando una nuova era di esplorazione e preparando il terreno per future missioni su Marte.

Scopri di più sulla missione Artemis II.

In apertura: rappresentazione artistica della missione. Crediti: Nasa.