Mars Cube One  B, uno dei due cubesat a bordo della missione Nasa InSight ha scattato una foto al pianeta Marte  – la prima mai realizzata da un veicolo spaziale del genere –  lo scorso 3 ottobre, da una distanza di circa 12,8 milioni di chilometri. Obiettivo di Marco A e Marco B, soprannominati dai tecnici Eve e Wall-E,  è verificare se dei dispositivi di dimensioni ridotte come i cubesat possano sopravvivere al viaggio nello spazio profondo.

L’immagine è stata realizzata come test dalla fotocamera grandangolare. InSight, partito dalla base di Vandenberg lo scorso 5 maggio, giungerà su Marte il prossimo 26 novembre: in quel momento i due cubesat dovranno testare le loro capacità di comunicazione mentre il lander tenterà l’atterraggio sul pianeta rosso. Insight, tuttavia, non baserà le sue comunicazioni esclusivamente su Marco A e B, ma verrà guidata dalle sonde Nasa già in orbita intorno a Marte.

InSight è la prima missione che esaminerà nel profondo la struttura interna di Marte e i processi che hanno contribuito alla sua formazione. La missione prevede l’atterraggio di un lander vicino all’equatore di Marte alimentato da pannelli fotovoltaici. A poche settimane dall’atterraggio, verranno collocati sul suolo marziano i due strumenti principali, utilizzando il braccio robotico del lander: un sismometro, fornito dall’agenzia spaziale francese che servirà a rilevare i movimenti del sottosuolo e a registrare eventuali attività sismiche o impatti di meteoriti, che potrebbero fornire informazioni utili sugli strati interni del pianeta e un sensore termico progettato per arrivare in profondità – oltre tre metri – per misurare la quantità di energia proveniente dal profondo del pianeta.

Un terzo esperimento utilizzerà le trasmissioni radio tra Marte e la Terra per valutare le perturbazioni durante i moti di rotazione del pianeta attorno al suo asse, indizi che potrebbero suggerire la dimensione del suo nucleo. A bordo dell’orbiter c’è anche uno strumento italiano, si tratta di Larri, un microriflettore di ultima generazione sviluppato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, che fornirà la posizione accurata del lander durante l’esplorazione di Marte.