La velocità con cui le piante e la superficie terrestre rilasciano umidità nell’aria sarebbero aumentati, su scala globale, tra il 2003 e il 2019. Questi processi sono noti collettivamente come evapotraspirazione e un nuovo studio della NASA ha calcolato il suo aumento, utilizzando le osservazioni dei satelliti gravitazionali.
Misurando il cambiamento di massa dell’acqua tra gli oceani e i continenti, i ricercatori hanno determinato che il tasso di aumento dell’evapotraspirazione è fino a due volte superiore alle stime precedenti. Questo è importante perché l’evapotraspirazione rappresenta un ramo critico del ciclo globale dell’acqua, un ciclo che crea le condizioni per la vita sulla terra.
Sebbene sia noto che un clima in via di riscaldamento dovrebbe aumentare il tasso di evapotraspirazione, ad oggi le misurazioni globali non sono state conclusive.
«Il nostro studio ha rilevato che l’evapotraspirazione è aumentata di circa il 10% dal 2003, che è più di quanto stimato in precedenza, ed è principalmente dovuto al riscaldamento delle temperature», ha detto Madeleine Pascolini-Campbell, ricercatrice post-dottorato presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nel sud della California, che ha condotto lo studio. «Ci auguriamo che queste informazioni sul ciclo dell’acqua contribuiranno a informare meglio lo sviluppo e la convalida dei modelli climatici».
Ma in che modo il tasso di evapotraspirazione influenza il ciclo globale dell’acqua? Quando l’umidità degli oceani circola nell’atmosfera, una parte cade come precipitazione sui continenti. Parte di quest’acqua finisce nei fiumi come deflusso e altra filtra nel suolo. L’acqua rimanente evapora dalla terra e traspira dalle piante nell’aria.
Scoprire che l’evapotraspirazione sta aumentando a un ritmo più veloce di quanto precedentemente noto ha implicazioni per capire come il cambiamento climatico potrebbe avere un impatto sulla Terra in futuro. Man mano che il mondo si riscalda, l’evapotraspirazione accelererà, accelerando l’essiccazione della terra e della vegetazione. Anche i modelli meteorologici possono essere influenzati: l’aumento dell’evaporazione dalla terra può creare siccità in alcune regioni. Questo è un sintomo di un mondo in via di riscaldamento che può avere importanti conseguenze per gli ecosistemi e le società umane con l’aumento dello stress sulle risorse idriche superficiali e sotterranee.
«Le immagini dello scioglimento dei ghiacciai e del restringimento delle calotte glaciali sono un modo palpabile per noi di comprendere gli impatti del riscaldamento globale», ha affermato Pascolini-Campbell. «Ma stanno accadendo cambiamenti drammatici anche ad altri componenti chiave del ciclo dell’acqua del nostro pianeta che non sono così visibili, come quando l’acqua evapora dalla terra prima che possa entrare nei fiumi come deflusso».
Per ottenere una stima globale di come stia cambiando l’evapotraspirazione, i ricercatori hanno trovato un nuovo modo per sfruttare i dati raccolti dalla coppia di satelliti Gravity Recovery and Climate Experiment (GRACE) che hanno operato dal 2002 al 2017, e la coppia successiva, GRACE Follow-On, che è stata lanciata nel 2018.
Questi satelliti sono sensibili al movimento dell’acqua in tutto il mondo, dal rilevamento dei cambiamenti nelle calotte glaciali, all’acqua immagazzinata sulla terra, alle variazioni della massa oceanica.
Grazie ai dati raccolti con questi due satelliti, i ricercatori sono stati in grado di stimare il tasso di evapotraspirazione.
A causa delle difficoltà di osservazione e misurazione, le stime globali dell’evapotraspirazione vengono in genere approssimate utilizzando modelli o effettuando misurazioni da singole posizioni e quindi aumentando le misurazioni. Ma questi metodi possono essere soggetti a errori. Tuttavia, misurando i cambiamenti di massa globale utilizzando osservazioni satellitari gravitazionali, i ricercatori sono stati in grado di ottenere una stima più precisa del tasso di evapotraspirazione globale.