Test a terra per i paracadute di Exomars 2020, dopo l’esito negativo dei due test eseguiti pochi mesi fa. La prova si è svolta presso un’apposita struttura del Jet Propulsion Laboratory della Nasa e ha riguardato il paracadute principale e quello secondario. Il ruolo dei paracadute è essenziale per la buona riuscita della missione: una volta giunti nell’orbita del pianeta rosso, il modulo di discesa, che contiene il rover Rosalind Franklin e i suoi strumenti, si separerà da quello principale poco prima di raggiungere l’atmosfera.
Subito dopo verrà dispiegato un primo paracadute dal diametro di 15 metri mentre il modulo viaggerà ancora a enorme velocità. Il secondo paracadute sarà dispiegato subito dopo e con un diametro di 35 metri sarà il più grande mai impiegato su Marte.
La Nasa ha messo a disposizione dell’Esa uno speciale dispositivo di collaudo in grado di condurre test a terra che riproducono le estreme velocità che il modulo e i paracadute si troveranno a affrontare nella discesa verso il suolo marziano. Durante i test, i paracadute sono stati posizionati si di un apposito veicolo di prova che li ha sganciati mentre viaggiava alla velocità di 120 chilometri orari: la prova ha avuto un esito positivo e i tecnici hanno verificato l’integrità delle sacche contenenti i paracadute.
All’inizio del 2020, verranno effettuati nuovi test in Oregon questa volta in alta quota e a velocità più elevata (circa 200 chilometri all’ora) per simulare le condizioni reali che i paracadute dovranno affrontare mentre verranno estratti dalle loro sacche.
«Atterrare su Marte è difficile e non trascureremo nessun dettaglio – commenta Thierry Blancquaert, responsabile del team di Spacecraft Systems Engineering di ExoMars – dopo tante difficoltà, le modifiche al sistema dei paracadute stanno progredendo e questi test preliminari mostrano risultati molto promettenti, che aprono la strada ai prossimi test di qualificazione».
ExoMars 2020 è una missione congiunta di Esa e Roscosmos che partirà dal cosmodromo di Baikonur il prossimo luglio e giungerà su Marte a marzo 2021. Il suo compito sarà quello di perforare la superficie marziana, grazie a un trapano costruito in Italia, alla ricerca di tracce di vita presente o passata. L’Italia ha un ruolo di primo piano anche per il controllo della missione con il Centro di Controllo del Rover Europeo (Rocc) presso la sede di Altec di Torino.