Il risveglio di 3I/Atlas
La cometa interstellare, per l’azione della radiazione e dal vento solare, ha sviluppato sia una chioma che una coda
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 8 September, 2025
La cometa interstellare, per l’azione della radiazione e dal vento solare, ha sviluppato sia una chioma che una coda
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 September, 2025
Il nucleo più interno del pianeta, secondo un nuovo studio di Nature, appare solido. Dati di InSight della Nasa
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 4 September, 2025
Dopo Io, Europa e Ganimede, rivelati anche gli effetti aurorali su Giove della luna Callisto
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 3 September, 2025
La presenza di ioni super-caldi spiegherebbe il mistero dell’ampiezza delle linee spettrali
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 1 September, 2025
La missione Esa ha suddiviso il flusso di particelle energetiche scagliate nello spazio dal Sole in due gruppi distinti ricollegandoli ciascuno a un diverso tipo di esplosione proveniente dalla nostra stella
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 29 August, 2025
Dai dati di InSight di Nasa, una nuova ricerca ha scoperto che il mantello di Marte è eterogeneo e disordinato a causa di grandi impatti subiti 4,5 miliardi di anni fa
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone
Pubblicato: 27 August, 2025
👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀 Il satellite Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea, sta rilasciando una quantità colossale di dati, dopo aver mappato con estrema precisione posizioni, distanze e moti di quasi due miliardi di stelle per costruire la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea, sin dall’anno del suo lancio […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 27 August, 2025
Il telescopio solare Daniel K. Inouye ha immortalato un brillamento di classe X per la prima volta nella sua carriera mostrandolo in dettaglio
Per saperne di piùTweet spaziali