Panorami cosmici col telescopio spaziale Nancy Grace Roman
In poche centinaia di ore di osservazione, Roman potrebbe rilevare un campo ultra profondo, 100 volte più grande rispetto ad Hubble.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 11 Gennaio, 2022 |
In poche centinaia di ore di osservazione, Roman potrebbe rilevare un campo ultra profondo, 100 volte più grande rispetto ad Hubble.
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 11 Gennaio, 2022 |
L’osservatorio a raggi X Chandra ha individuato un buco nero supermassiccio in crescita all’interno della galassia nana Mrk 462
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 11 Gennaio, 2022 |
Il punto di vista dell’osservatorio della Nasa utile per indagare le emissioni di carbonio ionizzato nelle galassie orientate di profilo. Studio di prossima pubblicazione su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Dicembre, 2024 |
Cheops ha puntato i suoi occhi su Wasp-103 b un esopianeta nella Costellazione di ercole che orbita vicinissimo alla sua stella
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 10 Gennaio, 2022 |
Scovato un esopianeta sub-nettuniano attorno a una nana rossa. La sua orbita molto ellittica lo rende inadatto a ospitare la vita
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Dicembre, 2024 |
Le turbolenze atmosferiche ai poli gioviani fotografate da Juno sono state studiate sfruttando i principi della dinamica dei fluidi geofisici
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 10 Gennaio, 2022 |
Pubblicati su Science Advances i risultati delle analisi eseguite sui dati spettrali di riflettanza dalla superfice lunare, acquisiti dal lander cinese Chang’E-5.
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Gennaio, 2022 |
Si tratta di 596 Scheila, che in seguito a un impatto ha cambiato colore nello spettro. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùTweet spaziali