Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Nane brune ‘separate in casa’

Scoperto un sistema binario formato da due nane brune estremamente distanti. La rara situazione illustrata in uno studio di The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Scoperta Alcione, la radiogalassia più estesa mai osservata

La gigantesca entità scoperta per caso tra i dati del radiotelescopio Lofar. Studio in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics

Per saperne di più

Psyche, un gigante ferreo ma non troppo

L’asteroide, che sarà il target di una futura missione Nasa, potrebbe avere una quantità di ferro inferiore rispetto a quanto ritenuto. Lo afferma uno studio di Journal of Geophysical Research: Planets

Per saperne di più

Test terrestri per i prelievi marziani di Perseverance

Prove tecniche nei laboratori Nasa per capire come il rover dovrà trattare le rocce particolarmente friabili durante le sue investigazioni sul pianeta

Per saperne di più

Prospettive poco incoraggianti per i ghiacciai della Terra

Il volume globale del ghiaccio è inferiore alle previsioni: lo afferma un nuovo studio di Nature Geoscience, basato su dati satellitari

Per saperne di più

Atmosfera in fuga dai ‘mini-Nettuno’

L’evoluzione di due esemplari di questa categoria di esopianeti al centro di altrettanti studi su The Astronomical Journal

Per saperne di più

Marte ospitale più a lungo

È quanto afferma uno studio di Proceedings of National Academy of Sciences, che ha esteso le condizioni di potenziale vivibilità al tardo periodo Esperiano

Per saperne di più

Fuochi di Sant’Elmo in versione marziana

Il fenomeno atmosferico potrebbe verificarsi anche sul Pianeta Rosso come conseguenza dei movimenti di futuri velivoli. Lo afferma uno studio del Centro Goddard della Nasa

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV