I perfezionisti – Come la storia della precisione ha cambiato il mondo moderno
Lo sviluppo della tecnologia dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 1 June, 2022
Lo sviluppo della tecnologia dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 1 June, 2022 | Modificato: 26 February, 2025
Le differenze di colore tra i due pianeti in un nuovo studio di Journal of Geophysical Research Planets
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 31 May, 2022
Un recente studio di Icarus si centra su questa categoria di asteroidi di cui non si conoscono ancora esemplari al di fuori del Sistema Solare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 27 May, 2022
Ngc 3631, una galassia a spirale collocata frontalmente, è la protagonista della nuova foto di Hubble
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 26 May, 2022
I dati di Sentinel-3 utilizzati per chiarire cause e conseguenze della precipitazione verificatasi nell’agosto 2021
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 25 May, 2022
Nel mirino di Hubble il singolare look della galassia a spirale Ngc 3718
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 24 May, 2022
Grazie ai dati della missione Swarm dell’Esa, è stato scoperto un inaspettato processo dinamico nelle viscere della Terra. Studio su Pnas, presentato al Living Planet Symposium
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 23 May, 2022
I mondi che nascono intorno a stelle doppie presentano delle peculiarità rispetto agli altri pianeti. L’analisi in un nuovo studio di Nature, basato sui dati di Alma
Per saperne di piùTweet spaziali