Formazione planetaria, i sistemi binari fanno la differenza
I mondi che nascono intorno a stelle doppie presentano delle peculiarità rispetto agli altri pianeti. L’analisi in un nuovo studio di Nature, basato sui dati di Alma
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 23 May, 2022
I mondi che nascono intorno a stelle doppie presentano delle peculiarità rispetto agli altri pianeti. L’analisi in un nuovo studio di Nature, basato sui dati di Alma
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 May, 2022
I satelliti per Osservazione della Terra possono contribuire a tutelare questi insetti a rischio. Studio su Frontiers in Ecology and Evolution
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 19 May, 2022
La storica sonda della Nasa, da quasi 45 anni nello spazio, è operativa ma presenta un problema nel suo sistema di telemetria
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 18 May, 2022
Il pianeta nano si sarebbe formato nella zona più fredda del Sistema Solare. Lo afferma un nuovo studio di Icarus
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 May, 2022
Nel corso del suo ultimo volo, il piccolo elicottero della Nasa ha osservato un’inedita formazione rocciosa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 May, 2022
La galassia ellittica Ugc 10143 nel mirino di Hubble per una mappatura sugli ammassi globulari
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 May, 2022
La stabilità delle piattaforme glaciali costiere connessa al ghiaccio marino. Lo afferma un recente studio di Nature Geoscience, basato su dati da satellite
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 May, 2022
Si avvicina l’inverno: è il primo che il rover cinese affronterà sul pianeta, cercando di razionalizzare le risorse energetiche
Per saperne di piùTweet spaziali