Scontro di titani galattici
Una coppia di galassie in fase di fusione nel sistema Arp 256 immortalata dallo storico telescopio Nasa-Esa
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 9 Marzo, 2018 |
Una coppia di galassie in fase di fusione nel sistema Arp 256 immortalata dallo storico telescopio Nasa-Esa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Marzo, 2018 |
Testato un nuovo sistema di perforazione del terreno di Marte, dopo il malfunzionamento di un elemento-chiave del trapano del rover
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Febbraio, 2018 |
Un team di astronomi ha individuato il momento in cui l’atmosfera di questi corpi celesti diventa priva di nuvole. Lo studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Febbraio, 2018 |
Un nuovo studio, appena pubblicato su Nature, getta nuova luce sulle origini dei gruppi di stelle situati nell’alone della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Febbraio, 2018 |
l telescopio utilizzato per effettuare i rilevamenti più precisi dell’espansione dell’Universo, che appare più rapida di quanto previsto. I risultati saranno pubblicati su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Febbraio, 2018 |
Un astrofilo ha fotografato per caso una rarità: l’esplosione iniziale di una stella massiccia. I risultati delle successive osservazioni pubblicati su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Febbraio, 2018 |
Confermata, in un recente articolo su Nature Physics, l’esistenza di un peculiare tipo d’acqua – già teorizzata in uno studio italiano del 1999 – che potrebbe trovarsi su Urano e Nettuno
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Febbraio, 2018 |
La sonda della Nasa, da oltre dieci anni nell’orbita del Pianeta Rosso, è da qualche giorno in stand by. Una precauzione adottata in seguito ad un calo di tensione nelle sue batterie
Per saperne di piùTweet spaziali