Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Un gioviano caldo ‘velocista’

Scoperto un raro esopianeta della famiglia Hot Jupiter che orbita intorno alla sua stella ad una distanza così ravvicinata da compiere il giro in poco più di 18 ore

Per saperne di più

Pressione alta ai confini del Sistema Solare

Le sonde Voyager, ancora attive, hanno raccolto dati preziosi per comprendere le dinamiche delle aree estreme del nostro sistema planetario. Lo studio su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Saturno da record: scoperte 20 nuove lune

Salgono a 82 i satelliti naturali del ‘gigante ad anelli’ che strappa il primato a Giove, fermo a 79. La scoperta si deve alla Carnegie Institution for Science, che ha lanciato un concorso per dare un nome alle lune

Per saperne di più

Due ‘gemelle’ stellari in crescita

Il telescopio Alma dell’Eso ha osservato un sistema binario attorniato da una complessa struttura di gas e polveri. I risultati dell’indagine su Science

Per saperne di più

Un ‘network’ galattico nell’antico Universo

Grazie ai telescopi Vlt e Subaru, osservata una rete di filamenti di gas che connettono le galassie di un protocluster distante. La scoperta, che getta nuova luce sulle strutture del cosmo, illustrata su Science

Per saperne di più

‘Sorpresa’ organica nei chicchi ghiacciati di Encelado

È uno dei satelliti naturali più celebri nella vasta ‘famiglia’ che accompagna Saturno, porta il nome di un gigante della mitologia classica e ha fatto spesso parlare di sé per l’oceano situato sotto la sua superficie, nascosto da uno spesso strato di ghiaccio: sono i tratti salienti di Encelado, la sesta luna del pianeta (in […]

Per saperne di più

Scovato l’ammasso più antico

Il protocluster più antico individuato da un trio di telescopi di terra. La scoperta, che getta nuova luce sull’evoluzione dell’Universo, è stata pubblicata su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Bolle cosmiche in pieno fervore

Osservata dal telescopio Spitzer della Nasa una regione stellare molto attiva, dove sono presenti bolle e onde d’urto. Le immagini utilizzate per un progetto di citizen science

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV