Manuela Proietti - Articoli e Biografia

Coordinatore editoriale - Redattore

Giornalista, photo- e videographer. Dal 2009 coordina i progetti editoriali dell'Agenzia spaziale italiana. Ha lavorato per l'Agenzia Dire e scritto per La Stampa

Ultimi Articoli di Manuela Proietti

Una nuova toilette spaziale

Novità in arrivo sulla Stazione spaziale internazionale. Oggi, come da programma, la capsula Cygnus ha raggiunto e poi agganciato alle 14:01 l’avamposto orbitante. L’operazione è avvenuta tramite il braccio robotico Canadarm 2, manovrato dall’astronauta Nasa Chris Cassidy. Partita giovedì scorso da Wallops Islands, in Virgina, la nave cargo di Northrop Grummann, recapita agli astronauti dell’Expedition […]

Per saperne di più

Quando l’idrogeno diventa metallico

Un nuovo studio rivela come l’idrogeno assuma lo stato di metallo nelle condizioni di estrema pressione presenti nei pianeti giganti

Per saperne di più

I poli vagabondi di Europa

Il guscio ghiacciato esterno di Europa si è completamente riorientato in uno degli ultimi eventi geologici registrati sulla sua giovane superficie. E’ quanto sostiene una nuova ricerca guidata da Paul Schenk della Universities Space Research Association presso il Lunar and Planetary Institute (LPI),  Secondo lo studio, i poli di Europa non sono oggi dove erano […]

Per saperne di più

Resti di supernova a tutta velocità

Il telescopio a raggi X Chandra ha registrato velocità superiori a 37 milioni di chilometri all’ora nei resti della supernova di Kepler

Per saperne di più

Misteriosi proiettili di gas freddo dal centro della Via Lattea

Un gas denso e freddo è stato ‘sparato’ dal centro della Via Lattea. E’ quanto sostiene un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature. Il modo esatto in cui il gas è stato espulso è ancora un mistero, ma secondo Naomi McClure-Griffiths dell’Australian National University (ANU), che ha partecipato alla ricerca, «questa scoperta potrebbe avere importanti […]

Per saperne di più

Il compagno perduto del Sole

Una nuova teoria, pubblicata oggi su The Astrophysical Journal Letters suggerisce che la nostra stella possa aver avuto un sole compagno perduto da tempo

Per saperne di più

‘Oumuamua, il mistero continua

Un nuovo studio smentisce l’ipotesi che descriveva ‘Oumuamua come un iceberg di idrogeno molecolare

Per saperne di più

L’Europa torna a lanciare

Dopo 5 mesi di stop, lo spazioporto dell’Esa torna pienamente operativo con il lancio della missione VA253 di Ariane 5

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV