Gloria Nobile - Articoli e Biografia

Redattore

Penna per scrivere, voce per raccontare. Sono una comunicatrice scientifica, da sempre appassionata di astronomia e documentari. Dopo la Laurea magistrale in Giornalismo, ho conseguito il Master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Oggi scrivo per l’Agenzia spaziale italiana e mi occupo della comunicazione della candidatura italiana per il progetto Einstein Telescope.

Ultimi Articoli di Gloria Nobile

Ax-4 è diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale

India, Polonia e Ungheria avevano già mandato astronauti nello spazio, ma mai verso la Iss

Per saperne di più

C’è stata acqua anche dopo, sotto la pelle di Marte?

Curiosity ha prelevato un campione da una regione con caratteristiche che potrebbero rivelare se il sottosuolo di Marte abbia mai offerto un ambiente adatto alla vita

Per saperne di più

C’è ghiaccio nei possibili siti di atterraggio su Marte

I risultati della ricerca forniscono indicazioni sulla distribuzione del ghiaccio nelle medie latitudini settentrionali e supportano l’utilizzo delle risorse in situ, necessario per consentire un’esplorazione umana duratura

Per saperne di più

Il polo sud lunare sotto i riflettori della Nasa

Conoscere l’ambiente e l’illuminazione lunare preparerà gli astronauti alle dure condizioni da affrontare durante la missione Artemis III

Per saperne di più

La Cina testa nuove orbite per future infrastrutture Terra-Luna

I risultati ottenuti finora rafforzano il ruolo della Cina come leader emergente nell’esplorazione dello spazio profondo

Per saperne di più

Stop a tempo indeterminato per la missione Ax-4

Nuovi segnali di pressione nel modulo russo Zvezda costringono Nasa e Axiom Space a rimandare il volo verso la Stazione Spaziale Internazionale

Per saperne di più

Luci tra le ombre di Chamaeleon I

La formazione del nostro Sole, insieme a quella dei pianeti, delle comete e degli asteroidi che gli orbitano attorno, ha avuto origine in una simile nube molecolare

Per saperne di più

Getti cosmici nell’“ora di punta” dell’universo

Il secondo getto è incredibilmente potente: sprigiona circa la metà dell’energia irradiata dalla luce intensa del gas caldo in orbita attorno al buco nero

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV