Gloria Nobile - Articoli e Biografia

Redattore

Penna per scrivere, voce per raccontare. Sono una comunicatrice scientifica, da sempre appassionata di astronomia e documentari. Dopo la Laurea magistrale in Giornalismo, ho conseguito il Master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Oggi scrivo per l’Agenzia spaziale italiana e mi occupo della comunicazione della candidatura italiana per il progetto Einstein Telescope.

Ultimi Articoli di Gloria Nobile

Ecco 74 complesse cinture di esocomete

Anelli stretti, ampi dischi e orbite eccentriche caratterizzano le strutture dei 74 sistemi osservati da Sma e Alma. I risultati offrono nuove informazioni sulla formazione ed evoluzione di stelle e sistemi planetari

Per saperne di più

Idrogel contro le radiazioni cosmiche

Un gruppo di ricerca dell’Università di Ghent, in Belgio, sta testando un tipo di idrogel stampato in 3D per realizzare delle protezioni dalle radiazioni cosmiche per gli astronauti

Per saperne di più

Campioni da Marte: cosa ci dicono le prime analisi di Perseverance

Il rover Perseverance ha raccolto campioni di roccia e polvere su Marte. I primi risultati suggeriscono un passato con ambienti potenzialmente abitabili

Per saperne di più

Il disco protoplanetario HH 30 nel mirino di Webb

HH 30 è protagonista della nuova immagine del mese firmata Webb: il telescopio ha individuato i processi di migrazione e sedimentazione della polvere, fondamentali per la formazione planetaria

Per saperne di più

L’universo in 102 colori per la prima volta con Spherex

Osserverà tutto il cielo in oltre 100 colori nel vicino infrarosso: una copertura che non ha precedenti in nessun altro strumento o telescopio esistente

Per saperne di più

Passeggiata spaziale da record per Suni Williams

Raggiungendo un totale di 62 ore e 6 minuti trascorsi nello spazio, l’astronauta Suni Williams ha stabilito un nuovo record per un’attività extraveicolare svolta da una donna

Per saperne di più

La luna gioviana Io è più incandescente che mai

Rilevata su Io l’attività vulcanica più intensa mai osservata, con una potenza pari a sei volte l’energia totale prodotta da tutte le centrali elettriche del mondo

Per saperne di più

I venti di Marte sotto la lente di Ingenuity

Il piccolo elicottero Ingenuity ha tracciato un quadro dettagliato delle condizioni atmosferiche del Pianeta Rosso, i cui venti soffiano fino a 25 m/s

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV