Obiettivo Luna, la Nasa si allea alla Cina
Nuova collaborazione tra le agenzie spaziali cinese e statunitense per la futura esplorazione del nostro satellite
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 21 January, 2019
Nuova collaborazione tra le agenzie spaziali cinese e statunitense per la futura esplorazione del nostro satellite
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 18 January, 2019
La Jaxa ha lanciato 7 satelliti dimostrativi, progettati con l’obiettivo di esplorare nuove frontiere dell’economia spaziale. Tra questi, un generatore artificiale di stelle cadenti
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 17 January, 2019
Dai dati della sonda Nasa Lro sui crateri lunari arrivano nuovi indizi sugli impatti degli asteroidi sul nostro pianeta. Lo studio su Science
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 16 January, 2019
Continua l’addestramento dell’astronauta Esa Luca Parmitano in preparazione alla sua prossima missione sulla Stazione Spaziale Internazionale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 15 January, 2019
Nuova prima volta per l’agenzia spaziale cinese. Dopo il primo sbarco della sonda Chang’e-4 sul lato oscuro della Luna, avvenuto con successo la notte del 3 gennaio, giungono ora le immagini del primo inizio di coltivazione sul nostro satellite
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 14 January, 2019
Un nuovo studio dell’Università di Ginevra mostra che alla base della nascita dei buchi neri esiste un processo a metà tra l’ordine e il disordine. I risultati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 11 January, 2019 | Modificato: 20 March, 2025
L’attività geotermica individuata sull’esopianeta di tipo Super-Terra che orbita intorno alla stella di Barnard potrebbe indicare la presenza di forme primitive di vita. Lo studio presentato a Seattle
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 10 January, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
Un team internazionale di astronomi ha scoperto il quasar più luminoso dell’universo primordiale, a circa 13 miliardi di anni luce da noi
Per saperne di piùTweet spaziali