Jim Bridenstine al timone della Nasa
Il presidente americano Donald Trump ha nominato il nuovo amministratore dell’agenzia spaziale americana
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 6 Settembre, 2017 |
Il presidente americano Donald Trump ha nominato il nuovo amministratore dell’agenzia spaziale americana
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 5 Settembre, 2017 |
Perché alcune nove, le esplosioni di nane bianche che rendono le piccole stelle improvvisamente brillanti, sono più luminose di altre? Un team di ricerca dell’Università del Michigan risolve il mistero
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 5 Settembre, 2017 |
Un nuovo studio dell’Università del Michigan spiega per la prima volta perché alcune esplosioni di nove sono particolarmente brillanti
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 4 Settembre, 2017 |
Un gruppo di ricerca dell’Università della California propone una nuova teoria per spiegare la formazione dei primi buchi neri primordiali, che avrebbero avuto un ruolo cruciale nell’origine di elementi come oro, platino e uranio
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 31 Agosto, 2017 |
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Stanford ha dimostrato che le reti neurali artificiali possono aiutare a studiare in modo automatico e veloce importanti fenomeni astronomici come le lenti gravitazionali
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 29 Agosto, 2017 |
Un lander costruito esclusivamente con lo scopo di recuperare i campioni marziani estratti da Mars 2020 e trasportarli sul nostro pianeta: è il progetto discusso dall’agenzia spaziale americana
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 28 Agosto, 2017 |
Individuati sul suolo marziano livelli elevati di zinco e germanio, elementi chimici che rivelano antiche condizioni di abitabilità. I risultati su Journal of Geophysical Research: Planets
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 25 Agosto, 2017 |
Svelato l’enigma della tavoletta d’argilla babilonese Plimpton 322, rinvenuta a inizio ‘900 e studiata per oltre un secolo: è la prima tavola trigonometrica realizzata dai babilonesi 3.700 anni fa, che potrebbe cambiare il nostro modo di studiare
Per saperne di piùTweet spaziali