Sistema solare in una bolla
Nuova teoria elaborata dall’Università di Chicago: il nostro sistema planetario potrebbe aver avuto origine in una gigante bolla attorno a una stella gigante
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 22 Dicembre, 2017 |
Nuova teoria elaborata dall’Università di Chicago: il nostro sistema planetario potrebbe aver avuto origine in una gigante bolla attorno a una stella gigante
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 21 Dicembre, 2017 |
Ottenuto un nuovo ritratto del misterioso filamento vicino al buco nero supermassiccio nella nostra galassia. I risultati su Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 20 Dicembre, 2017 |
La collisione tra stelle di neutroni che ha prodotto le onde gravitazionali potrebbe essere anche responsabile dell’emissione di intense esplosioni di raggi gamma. Lo studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Dicembre, 2017 |
Dopo la verifica del funzionamento dei motori dello Space Launch System di Orion, è toccato ora al sistema di paracadute della capsula. Continua così la nuova corsa allo spazio della Nasa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 18 Dicembre, 2017 |
Un team internazionale di astronomi ha scoperto che l’esopianeta GJ436b, già famoso per il suo aspetto simile a una cometa, segue un’orbita ellittica molto insolita attorno ai poli della sua stella
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 16 Dicembre, 2017 |
Presentato ieri all’Auditorium Parco della musica il docufilm Expedition di Alessandra Bonavina, un viaggio nel backstage scientifico e tecnologico della missione di Paolo Nespoli
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 16 Dicembre, 2017 |
Che cosa deve fare un astronauta per poter andare nello spazio? Il docufilm Expedition di Alessandra Bonavina, presentato ieri in anteprima all’Auditorium Parco della Musica di Roma, risponde a questa domanda con una prospettiva europea
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 5 Dicembre, 2017 |
Uno studio dell’Università della California ha analizzato la popolazione microbica presente sulla stazione spaziale internazionale. I risultati su PeerJ
Per saperne di piùTweet spaziali