Giulia Bonelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Ultimi Articoli di Giulia Bonelli

Cygnus X-1, quella strana materia attorno al buco nero

SISTEMA BINARIO/Uno studio internazionale rivela grazie a una tecnologia a raggi X della materia mai osservata prima attorno al buco nero del sistema Cygnus X-1. I risultati su Nature Astronomy

Per saperne di più

Sapore di sale su Marte

ASI TV REPLAY/C’è acqua salata su Marte. Per la prima volta ne abbiamo la certezza grazie al radar italiano Marsis a bordo di Mars Express. Ecco l’idintikit di questo lago salmastro sotterraneo, che potrebbe anche ospitare la vita

Per saperne di più

Luna, un tempo abitata?

VITA EXTRATERRESTRE/Oggi non c’è traccia di vita sul nostro satellite, ma in passato forse ci sono state le condizioni favorevoli per sostenere forme viventi primordiali. Lo studio su Astrobiology

Per saperne di più

Titano senza veli

VIDEO/Il satellite di Saturno mostra con un dettaglio senza precedenti il suo vero volto emerso oltre la spessa atmosfera gassosa che lo circonda Giulia Bonelli23 luglio 2018

Per saperne di più

Cassini, scoperto il volto nascosto di Titano

LUNA DI SATURNO/I dati raccolti dallo spettrometro italiano Vims a bordo di Cassini mostrano con un dettaglio senza precedenti la superficie del satellite saturniano, come potrebbe apparire a un osservatore spaziale senza la densa atmosfera

Per saperne di più

Luna 49 anni dopo: verso il ritorno

VIDEO/La missione Apollo 11 che ha portato i primi uomini a mettere piede sul nostro satellite è arrivata al suo 49esimo anniversario. E intanto ci si prepara alla riconquista della Luna, in vista del futuro sbarco su Marte

Per saperne di più

Nubi che corrono, clima che cambia

METEO/Utilizzando i dati satellitari, un gruppo di ricerca della North Carolina State University ha studiato un particolare andamento delle nuvole, che condiziona il clima sulla Terra. I risultati su Science

Per saperne di più

Neutrini, una nuova vittoria per Einstein

ASTRONOMIA NEUTRONICA/Anche i neutrini ad alte energie rispetterebbero la relatività einsteiniana. Lo studio su Nature Physics coordinato dall’Mit

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV