Buchi neri, sfida ai modelli esistenti
Un nuovo studio elaborato dall’Università del Texas ha indagato le caratteristiche dei buchi neri nella nostra galassia e dei campi magnetici che li circondano
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 19 January, 2018 | Modificato: 25 January, 2019
Un nuovo studio elaborato dall’Università del Texas ha indagato le caratteristiche dei buchi neri nella nostra galassia e dei campi magnetici che li circondano
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 18 January, 2018 | Modificato: 25 January, 2019
I dati raccolti da Cassini sono stati utilizzati per la realizzazione di una mappa topografica che mostra alcune caratteristiche inedite della luna di Saturno
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 15 January, 2018
Un team di ricercatori dell’Università di Montreal è riuscito a mappare per la prima volta l’interno di una stella in sezioni trasversali, per studiarne la composizione
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 11 January, 2018 | Modificato: 25 January, 2019
Un video realizzato grazie ai dati raccolti dall’osservatorio Nasa Chandra e dal telescopio Vlt dell’Eso accompagna gli spettatori in un suggestivo tour al centro della nostra galassia
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 11 January, 2018 | Modificato: 25 January, 2019
Un video realizzato grazie ai dati raccolti dall’osservatorio Nasa Chandra e dal telescopio VLT dell’Eso accompagna gli spettatori in un suggestivo tour al centro della nostra galassia
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 10 January, 2018 | Modificato: 25 January, 2019
Uno studio condotto dall’Università di Cambridge ha utilizzato il telescopio dell’Eso per svelare le caratteristiche di due giovani galassie nate agli albori del cosmo
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 10 January, 2018 | Modificato: 13 February, 2025
Un 2018 all’insegna dei grandi numeri per ‘Gravity immaginare l’Universo dopo Einstein’, la mostra organizzata al Maxxi risultato di un’inedita collaborazione tra Asi e Infn con il museo romano
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 8 January, 2018
Uno studio condotto dallo Scripps Research Institute si è concentrato sulle reazioni chimiche che hanno permesso la formazione della vita sulla Terra
Per saperne di piùTweet spaziali