Fulvia Croci - Articoli e Biografia

Redattore

Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Ultimi Articoli di Fulvia Croci

Da dove provengono i mattoni della vita?

ORIGINE DEI COMPOSTI ORGANICI/Uno studio dell’Università di Sherbrooke ha identificato la presenza di composti organici prodotti da reazioni chimiche indotte da elettroni in un ambiente simile a quello spaziale

Per saperne di più

Spazio alla Musica in Asi

Spazio e musica si fondono in un unico viaggio all’insegna dell’armonia tra scienza e arte. Questo insolito connubio ha caratterizzato il doppio evento ‘Spazio alla Musica‘ organizzato questo pomeriggio  presso l’Agenzia Spaziale Italiana che ha unito l’inflight call di Paolo Nespoli con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli e il concerto per cori per ragazzi delle scuole superiori. Il […]

Per saperne di più

Galileo in rampa di lancio

24 ORE AL LIFTOFF/I satelliti numero 19, 20,21 e 22 della costellazione europea sono stati installati a bordo del razzo Ariane 5 Es in attesa del lancio previsto per il 12 dicembre

Per saperne di più

Marte, Luna e asteroidi: la Nasa cerca progetti

L’agenzia spaziale Usa sta valutando proposte per lo sviluppo di tecnologie per le future missioni dirette su asteroidi, Luna e Marte Fulvia Croci7 dicembre 2017 La Nasa è alla ricerca di studi e proposte che possano fornire le tecnologie necessarie per affrontare al meglio le future missioni con equipaggio dirette su asteroidi, Martee Luna. La notizia è stata resa nota […]

Per saperne di più

Dentro il cuore di ghiaccio di Europa

Uno studio della Brown University ipotizza la presenza di attività tettonica simile a quella terrestre sotto il guscio ghiacciato della luna di Giove

Per saperne di più

Gli ‘ingredienti’ di 67P

Lo spettrometro di massa Cosima, a bordo della sonda Rosetta, ha studiato una serie di granelli di polveri per analizzarne la composizione

Per saperne di più

Al via Gravity, immaginare l’universo dopo Albert Einstein

Da Saraceno a Duchamp, dialogo tra scienza ed arte. La mostra risultato di una collaborazione tra Maxxi, ASI, Infn con Miur prevede installazioni scientifiche, reperti storici, esperimenti simulati

Per saperne di più

Un nuovo umanesimo al Maxxi

Il modello dell’antenna di Cassini e un’installazione di Tomas Saraceno accolgono i primi visitatori giunti al Maxxi per l’anteprima stampa di “Gravity, immaginare l’universo dopo Einstein”

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV