Francesco Rea - Articoli e Biografia

Componente redazione fino al 2023

Giornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro

Ultimi Articoli di Francesco Rea

La nuova space economy vista dal dipartimento del commercio Usa

Decimo appuntamento per From Home to Space, le lectio on line organizzate da Missione USA in Italia e Agenzia Spaziale Italiana. Protagonista dell’appuntamento Kevin O’Connell

Per saperne di più

Hot Corinos e i mattoni della vita

Hot Corinos: sono regioni che circondano stelle in formazione, ricche di molecole organiche complesse che costituiscono i cosiddetti mattoni della vita

Per saperne di più

La meccanica quantistica e perché non si comprenda

Nono appuntamento per From Home to Space. Protagonista dell’appuntamento il ricercatore dell’Asi, Daniele Dequal, con una presentazione dal titolo: I misteri della meccanica quantistica, o del perché nessuno comprende la meccanica quantistica.

Per saperne di più

187 milioni di dollari per HALO

È quanto sarà assegnato dalla NASA alla Northrop Grumman per il modulo abitativo e logistico del Lunar Gateway una volta che avrà superato la revisione preliminare del progetto, che dovrebbe essere completata entro la fine di quest’anno

Per saperne di più

SpaceX torna sulla rampa di lancio

Non si è ancora spento l’eco del lancio della crew dragon di sabato scorso che la spaceX di Elon Musk torna letteralmente sulla rampa di lancio con un Falcon 9

Per saperne di più

Il cinema e il multiverso

Questa settimana a ‘La guerra dei mondi’, la teoria del multiverso e le sue espressioni nel cinema e nella scienza attraverso la cosmologia e la meccanica quantistica. Ne parliamo con Daniele Dequal, ricercatore Asi, Carlo Burigana cosmologo INAF e Flavio Natalia, direttore della rivista Ciak e inviato

Per saperne di più

Il peso dei raggi cosmici

Le misure dell’esperimento AMS-02 realizzate sulla Stazione Spaziale Internazionale migliorano la conoscenza delle proprietà dei raggi cosmici rivelando sottili differenze tra quelli pesanti e quelli leggeri, e fornendo così nuove opportunità per la comprensione delle origini e della propagazione delle particelle cosmiche

Per saperne di più

Una nuova era spaziale

La missione entra nella storia: per la prima volta un’azienda privata, la creatura di Elon Musk, in partnership con la Nasa e non per conto della Nasa, porta due astronauti nello spazio

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV