Elisa Nichelli - Articoli e Biografia

Componente redazione da 7/2017 a 1/2019

Elisa Nichelli, astrofisica e giornalista, ha collaborato con Globalscience da luglio 2017 a gennaio 2019, occupandosi dei principali temi di astrofisica. Non è più parte del nostro team, ma i suoi articoli rimangono disponibili per la consultazione

Ultimi Articoli di Elisa Nichelli

SIMP: un candidato promettente per la materia oscura

FISICA TEORICA/Sono particelle massicce fortemente interagenti tra loro ma non con la materia ordinaria, potrebbero aiutare a risolvere l’enigma della materia oscura

Per saperne di più

Sulle tracce di un Universo precedente al Big Bang

Proposto un nuovo modello cosmologico che esclude l’esistenza di una singolarità iniziale e prevede un’evoluzione che procede a rimbalzi successivi

Per saperne di più

Energia e materia oscura: siamo al capolinea?

Le componenti che, secondo i modelli attuali, rappresentano il 95 percento dell’Universo potrebbero non esistere. Ad affermarlo uno studio apparso su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Eccesso di positroni: le pulsar sembrano innocenti

ALTISSIME ENERGIE/L’osservatorio HAWC in Messico ha raccolto i raggi gamma provenienti da due pulsar, scagionandole come colpevoli dell’eccesso di positroni registrato nei pressi della Terra

Per saperne di più

Foresta di molecole per NGC 253

Grazie alla sensibilità di ALMA un team di ricercatori è riuscito a individuare ben 19 molecole differenti nelle nubi di NGC 253, una galassia ad alta formazione stellare

Per saperne di più

Nuova strategia per catturare la materia oscura

STUDIO TEORICO/Ideato un nuovo apparato sperimentale per indagare l’esistenza di particelle di materia oscura con masse più piccole di quelle cercate fino a oggi

Per saperne di più

Materia e antimateria: una simmetria perfetta?

FISICA PARTICELLARE/Un nuovo studio condotto dalla collaborazione BASE del CERN conferma l’assenza di asimmetria tra protoni e antiprotoni

Per saperne di più

Esplosioni all’elio per supenovae

Un team di ricercatori ha scoperto una supernova di tipo Ia che sembra essere stata innescata dalla detonazione di elio sulla superficie di una nana bianca

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV