Fotosintesi e schermo UV, Venere sempre più ‘vicina’ alla Terra
Nuovi esperimenti sulle nubi del ‘pianeta terrestre’ ipotizzano la possibilità di fotosintesi e quella di proteggersi dai raggi ultravioletti
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 30 Settembre, 2021 |
Nuovi esperimenti sulle nubi del ‘pianeta terrestre’ ipotizzano la possibilità di fotosintesi e quella di proteggersi dai raggi ultravioletti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Settembre, 2021 |
ESA, NASA, ASI e DLR insieme per potenziare i sistemi di telerilevamento nell’ambito del programma Copernicus
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 27 Settembre, 2021 |
I frammenti delle rocce lunari portate dalla missione Chang’e-5 aprono la strada a nuove ipotesi per la comprensione della storia della Luna
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Settembre, 2021 |
Partendo dal ‘lavaggio’ dell’ossido di silicio e l’ossido di ferro custoditi nel suolo lunare, si possono ottenere elementi vitali
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 23 Settembre, 2021 |
La mancanza di requisiti sulla sicurezza e la negoziazione post-selezione, al centro della denuncia per l’assegnazione della gara a SpaceX
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Settembre, 2021 |
Conclusa la quarta missione su undici previste per la costruzione della stazione spaziale Tiangong-3 entro il 2023
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Settembre, 2021 |
Quando entrano nell’atmosfera terrestre, i meteoriti si surriscaldano e diventano porosi. È quanto emerge da uno studio finanziato dall’Ufficio di Coordinamento della Difesa Planetaria della Nasa e pubblicato sul Planetary Science Journal a cura di alcuni ricercatori dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign e dell’Ames Research Center. I meteoriti che passano vicino alla Terra sono sempre stati oggetto di […]
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 16 Settembre, 2021 |
Immagini prodotte dalla sonda MRO mostrano materiale che risalirebbe a 4 miliardi di anni fa nelle caldere di Arabia Terra
Per saperne di piùTweet spaziali