Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Scontri tra galassie: “una pacifica coreografia della gravità”

La spettacolare foto della collisione di Ngc 4567 e Ngc 4568 fa parte di una campagna dell’Eso per avvicinare il grande pubblico all’astronomia

Per saperne di più

Sole, eruzioni che vanno e flussi che vengono: nessun magnetismo

I Downflow Supra-Arcade, i flussi scuri attorno ai bagliori, hanno una bassa densità e si formano autonomamente in un ambiente turbolento.

Per saperne di più

L’evoluzione di Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, secondo i satelliti

Dalla sua nascita nel 2015 alla sua esplosione nel 2022, gli scienziati hanno monitorato i mutamenti dell’isola di Hunga Tonga – Hunga Haʻapai, in Polinesia.

Per saperne di più

Ottica adattiva per Gemini, un occhio perfetto nello spazio

Immagini cristalline con i nuovi strumenti, collegati al telescopio terrestre Gemini South, che annullano le alterazioni causate dalle turbolenze atmosferiche

Per saperne di più

Mimas agli esami. Promosso da satellite ghiacciato a mondo oceanico?

Utilizzando i modelli di riscaldamento delle maree e i dati della sonda Cassini, gli scienziati hanno ipotizzato che la crosta della luna più interna di Saturno, ricopra un oceano liquido

Per saperne di più

L’Europa nel 2022, obiettivi e stimoli

Alla conferenza annuale dell’Esa, il direttore Josef Ashbacher ha annunciato il lancio di satelliti e razzi d’avanguardia, missioni su Luna e Marte e il progetto di voli umani spaziali

Per saperne di più

Avvistata irruzione su un disco protoplenetario

Registrata per la prima volta una perturbazione provocata da un oggetto esterno in un ambiente dove si sviluppano le stelle e i loro pianeti.

Per saperne di più

Panorami cosmici col telescopio spaziale Nancy Grace Roman

In poche centinaia di ore di osservazione, Roman potrebbe rilevare un campo ultra profondo, 100 volte più grande rispetto ad Hubble.

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV