Artemis 1, tempesta in arrivo a Cape Canaveral
La tempesta sub tropicale Nicole sta mettendo in stato di allerta il Kennedy Space Center, ma al momento il lancio resta confermato per il 14 novembre
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 8 Novembre, 2022 |
La tempesta sub tropicale Nicole sta mettendo in stato di allerta il Kennedy Space Center, ma al momento il lancio resta confermato per il 14 novembre
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 31 Ottobre, 2022 |
L’Office of Technology, Policy and Strategy dell’agenzia spaziale statunitense ha pubblicato uno studio con considerazioni tecniche e politiche sulla “protezione del patrimonio lunare” e le “zone di sicurezza”
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 25 Ottobre, 2022 |
Oggi possiamo ascoltare il campo magnetico del nostro pianeta. Gli scienziati dell’Università Tecnica della Danimarca hanno sviluppato un progetto unendo la scienza con l’arte; hanno convertito i segnali magnetici in suoni e creato la rappresentazione sonora del campo magnetico terrestre che stiamo ascoltando. I dati provengono dalla missione Swarm dell’Esa che studia il campo magnetico […]
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Ottobre, 2022 |
Uno studio su microrganismi provenienti dal cratere Chicxulub in Nuovo Messico dimostra come la variazione dei cicli orbitali della Terra intorno al Sole modifichino la vita sul pianeta
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Ottobre, 2022 |
Il programma permetterebbe una stima della densità di un asteroide per colpirlo in un punto preciso deviandolo con efficacia
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 18 Ottobre, 2022 |
Da quando nel ’69 la missione Apollo 11 ha installato pannelli riflettenti sulla Luna, sappiamo che questa si allontana dalla Terra 3,8 centimetri all’anno. Se applichiamo questo tasso di recessione indietro nel tempo, una collisione Terra Luna sarebbe avvenuta 1,5 miliardi di anni fa. I conti però non tornano perché la formazione del nostro satellite […]
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Ottobre, 2022 |
Combinando i dati di Hubble e dei radiotelescopi terrestri, gli astronomi sono riusciti a misurare una velocità di GW170817 pari al 99,97% la velocità della luce
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 11 Ottobre, 2022 |
Durante la prima conferenza stampa della Nasa il presidente dell’Asi ha mostrato le “riprese” di LICIACube
Per saperne di piùTweet spaziali