Il 24 dicembre 2024 Parker Solar Probe di Nasa ha realizzato il passaggio più vicino al Sole della storia.

Battendo il suo precedente record si è spinta fino a 6,1 milioni di km sopra la superficie solare senza subire alcun danno.

Ciò grazie a uno scudo termico in grado di affrontare temperature fino a 1500 °C che la protegge dal calore estremo quando si trova in prossimità del Sole.

La sonda ha inoltre sfrecciato attraverso l’atmosfera solare a 692mila km/h diventando anche l’oggetto più veloce mai creato dall’uomo.

Lanciata nel 2018, sono serviti 7 sorvoli di Venere per raggiungere l’orbita ottimale che la avvicinerà al Sole a questa distanza ogni 3 mesi.

Volando attraverso la corona solare aiuterà gli scienziati a capire perché questa regione si riscalda così tanto e a tracciare l’origine del vento solare.