L’anomala aurora boreale immortalata per la prima volta due anni fa da un cittadino canadese è in realtà un fascio di luce dalle caratteristiche misteriose. La nuova ipotesi su Geophysical Research Letters

Giulia Bonelli22 agosto 2018

Questa storia inizia poco più di due anni fa, con una fotografia scattata nel posto giusto al momento giusto. È la notte del 25 luglio 2016, e l’astronomo amatoriale Notanee Bourassa sta osservando con i suoi figli il cielo di Regina, in Canada. All’improvviso appare sopra alle loro teste uno spettacolo straordinario: un arco di colore violaceocon sfumature verdi e arancioni, che rimane alto nel cielo per una ventina di minuti. Notanee, appassionato di aurore e di fotografia, di fenomeni naturali affascinanti ne aveva visti tanti, ma questa volta sente che si tratta di qualcosa di diverso.

E infatti l’immagine di quell’arcobaleno notturno diventa presto virale, e cade nelle mani di scienziati e gruppi di ricerca internazionali, che battezzano il fenomeno Steve. Fino a finire sulle pagine di Science, in un articolo pubblicato lo scorso marzo che definisce l’evento immortalato da Notanee come un nuovo tipo di aurora boreale, mai catalogato prima. Ecco che la passione di un astrofilo canadese diventa uno dei tanti esempi di citizen science, la scienza fatta da cittadini di tutto il mondo che spesso contribuiscono a scoperte importanti, soprattutto in ambito astronomico.

Ma la storia di Steve non finisce qui. L’anomala aurora attira l’attenzione della Nasa e dell’Esa, e negli ultimi mesi viene immortalata altre volte. Qualcosa, però, non torna: se ne accorge un gruppo di ricerca coordinato da un’istituzione canadese come lo scopritore di Steve, l’Università di Calgary in Alberta, che effettua un’analisi spettroscopica della luce emessa dal tanto discusso fenomeno. E, sorpresa: l’anomala aurora boreale in realtà non è affatto un’aurora. I risultati dello studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, affermano che Steve è un fenomeno prodotto da un processo atmosferico diverso da quello descritto in precedenza: si tratterebbe di uno skyglow, una luminescenza nel cielo non classificabile appunto come aurora.

Ma qual è dunque l’origine di questa luce colorata notturna? Per provare a rispondere, i ricercatori hanno utilizzato i dati provenienti dal satellite Polar Orbiting Environmental Satellite 17, analizzando un fenomeno catalogato come Steve avvenuto nel marzo 2008. I risultati sembrano suggerire che la luce di questa finta aurora sia provocata da un fascio di ioni ed elettroni in rapido passaggio attraverso la ionosfera. Ma non si può ancora escludere del tutto che la luce di Steve abbia invece origine più su, negli strati più alti dell’atmosfera. Per comprendere meglio la natura di questa ‘aurora che non è un’aurora’ serviranno dunque nuovi studi. E, forse, nuove immagini raccolte da astronomi amatoriali armati di pazienza, curiosità e macchina fotografica.