Sputnik: l’alba dell’era spaziale
Era il 4 ottobre di 60 anni fa, quando per la prima volta nella storia dell’umanità, un oggetto terrestre superava l’atmosfera e entrava in orbita intorno alla Terra
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 4 October, 2017
Era il 4 ottobre di 60 anni fa, quando per la prima volta nella storia dell’umanità, un oggetto terrestre superava l’atmosfera e entrava in orbita intorno alla Terra
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 3 October, 2017
Intervista quintupla al team FATO del Politecnico di Torino premiato alla 19esima convention della Mars Society per il progetto di una missione umana sul pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 3 October, 2017
Protagoniste del tanto atteso Nobel per Fisica sono le onde gravitazionali, increspature dell’universo prodotte da violenti eventi come la fusione di buchi neri
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 2 October, 2017 | Modificato: 28 January, 2019
Oltre 600 visitatori e un programma ricco di eventi. Venerdì 29 settembre l’Agenzia Spaziale Italiana ha aperto le porte alla Notte Europea dei Ricercatori: conferenze, mostre, laboratori, letture sotto le stelle e molto altro
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 2 October, 2017 | Modificato: 8 October, 2018
Video/Quinto lancio nel 2017 e 95 voli in totale: è il bilancio provvisorio di Ariane 5, il vettore europeo che venerdì scorso ha messo in orbita due nuovi satelliti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 28 September, 2017 | Modificato: 29 January, 2019
La sonda, che vanta un forte contributo italiano, ha tagliato il traguardo di 10 anni nello spazio. Target della missione, l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 27 September, 2017 | Modificato: 29 January, 2019
Un team internazionale di scienziati attraverso lo strumento Muse sul Very Large Telescope dell’Eso ha scoperto una piccola stella nel ‘cuore’ della nebulosa. L’analisi ha rivelato inoltre particolare caratteristica delle polveri che la compongono
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 22 September, 2017
Tutto pronto per la ormai consueta maratona europea della scienza: venerdì 29 settembre è di scena la Notte della Europea dei Ricercatori giunta quest’anno alla dodicesima edizione. Porte aperte all’ASI con un ricco programma di iniziative
Per saperne di piùTweet spaziali