Gloria Nobile - Articoli e Biografia

Redattore

Penna per scrivere, voce per raccontare. Sono una comunicatrice scientifica, da sempre appassionata di astronomia e documentari. Dopo la Laurea magistrale in Giornalismo, ho conseguito il Master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Oggi scrivo per l’Agenzia spaziale italiana e mi occupo della comunicazione della candidatura italiana per il progetto Einstein Telescope.

Ultimi Articoli di Gloria Nobile

Osservate le onde che ‘accendono’ il Sole

Le onde di Alfvén potrebbero essere alla base del meccanismo che riscalda la corona e alimenta il vento solare

Per saperne di più

Nuove opportunità per osservare la cometa 3I/Atlas

Nelle prossime settimane si aprirà una finestra di osservazione per le sonde Europa Clipper ed Hera, che potrebbero acquisire dati sugli ioni della coda

Per saperne di più

Cina, 600 lanci con i razzi Lunga Marcia

Il colosso asiatico, che sta investendo nelle reti satellitari per la connettività globale, celebra il seicentesimo lancio effettuato con un razzo Lunga Marcia

Per saperne di più

Starship conclude con successo il volo 11

Il lancio, l’ultimo della versione 2 di Starship, segna il secondo successo consecutivo dopo il decimo volo avvenuto a fine agosto

Per saperne di più

È la gravità a forgiare le stelle massicce

I campi magnetici giocano un ruolo importante nel modellare le nubi di gas, ma è la gravità, alla fine, a prendere il comando nel dare vita alle stelle più massicce

Per saperne di più

Il primo catalogo dei vortici di Marte

L’archivio contiene i dati di 1039 dust devil, utili a migliorare i modelli climatici del Pianeta Rosso e a pianificare le missioni future

Per saperne di più

Trent’anni fa la scoperta del primo esopianeta

Da quel giorno ne sono stati confermati oltre 6mila con strutture e composizioni chimiche estremamente varie, spesso molto diverse da quelle del nostro Sistema Solare

Per saperne di più

Tianwen-2, selfie sulla rotta per Kamoʻoalewa

La sonda, partita il 28 maggio scorso, ha scattato un’immagine durante il suo viaggio: prima tappa l’asteroide Kamoʻoalewa, poi una cometa attiva nella fascia principale del Sistema Solare

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV