Giulia Bonelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Ultimi Articoli di Giulia Bonelli

Buchi neri, nuova vittoria di Einstein

La relatività generale, messa alla prova da un nuovo studio su Science, resiste: il comportamento di una stella in orbita attorno al buco nero nella Via Lattea conferma i principi einsteiniani

Per saperne di più

Nuovo ciclo solare alle porte

Il prossimo ciclo che regola l’attività del Sole inizierà entro la metà del 2020, secondo un nuovo studio pubblicato su Solar Physics

Per saperne di più

Luna andata e ritorno: il rientro dell’Apollo 11

Il 24 luglio 1969 Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins ammaravano con la loro navicella spaziale nel Pacifico, dopo un viaggio di 8 giorni di andata e ritorno sulla Luna. Era il successo completo della missione Apollo 11

Per saperne di più

SpaceX, verso Marte con 41 motori

Elon Musk annuncia un potenziamento del razzo Super Heavy, che porterà la sua navicella Starship sul pianeta rosso

Per saperne di più

Beyond, al via la missione di Parmitano. La diretta dal Maxxi

Luca Parmitano è arrivato a bordo della Iss dopo il lancio della missione Beyond il 20 luglio, giorno del cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla Luna. L’evento in diretta dal Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Per saperne di più

Postumi del mal di spazio? Ecco come evitarli

Almeno due ore al giorno di allenamento fisico nello spazio, e la somministrazione di una soluzione salina al rientro a Terra: un nuovo studio mostra che così è possibile combattere gli svenimenti spesso sofferti dagli astronauti dopo lunghe missioni

Per saperne di più

Vino spaziale

Durante le missioni spaziali non è permesso consumare alcolici, ma le cose potrebbero cambiare in vista dei futuri viaggi verso Marte: un po’ di vino rosso nello spazio potrebbe persino essere benefico, secondo uno studio di Harvard

Per saperne di più

Espansione cosmica, un nuovo valore per Hubble

L’accelerazione dell’universo potrebbe essere più rapida di quanto calcolato in precedenza: l’ipotesi a partire dallo studio delle giganti rosse, grazie ai dati del telescopio Nasa Hubble

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV